Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] a v0(R/2r)1/2, e per r=R vale v0/√2≈8 km/s (prima velocità cosmica). Oltre che in relazione all’attrazionegravitazionale, la velocità di fuga deve anche essere valutata in relazione alla resistenza dell’atmosfera, il cui valore cresce in ragione del ...
Leggi Tutto
ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazionegravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] da alcune decine a oltre mille. In un ammasso aperto, le stelle sono legate debolmente dalla mutua attrazionegravitazionale, pertanto, occasionalmente, un componente del gruppo sfugge, perdendosi nello spazio; l’ammasso può essere distrutto inoltre ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] un'orbita intorno al Sole più distante di quella di Giove. Ma proprio nel 1974, nelle vicinanze di Giove, l'attrazionegravitazionale dovuta alla presenza del pianeta ha fatto sì che l'orbita della cometa si modificasse, e ora essa si colloca tra ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] del «calcolo delle flussioni» (cioè del calcolo infinitesimale), dimostrato la teoria dei colori e intuito la teoria dell’attrazionegravitazionale.
Costruì con le proprie mani il primo telescopio a riflessione, e nel 1672 ne inviò un modello alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di luce non terrestre. Michell nel 1784 argomentò che le particelle di luce avrebbero dovuto essere rallentate dall'attrazionegravitazionale dei corpi da cui erano emesse. Anche se un calcolo preliminare lo convinse che la gravità esercitata dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] più leggero e spingendosi molto a fondo nella parte interna, esercitava sugli strumenti dei topografi un'attrazionegravitazionale meno intensa di quella che avrebbe esercitato un uguale volume di materiale della parte interna. Misurazioni condotte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di uno sferoide allungato. Bernoulli prende in considerazione una sfera omogenea, e calcola l'attrazionegravitazionale esercitata da strati sferici di densità uniforme, l'attrazione esercitata da tutta la sfera, e anche (cosa che Euler non fa) l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] critica di massa', definita in modo tale che, se la densità effettiva è maggiore di questo parametro, l'attrazionegravitazionale è abbastanza grande da arrestare alla fine l'espansione dell'Universo, che collasserà in un big crunch; se invece ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] la massa rappresenta il fattore aggregante che tende ad avvicinare fra loro tutti gli oggetti massivi (per mezzo dell’attrazionegravitazionale): non dimentichiamo che è stata la massa a indurre la materia dopo il Big Bang ad addensarsi prima in ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] centrifuga dovuta alla rotazione terrestre (forza di trascinamento). Come si vede, la forza di g. e l'attrazionegravitazionale coincidono soltanto ai poli terrestri, dove è nulla la forza di trascinamento; siccome sulla superficie terrestre quest ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...