di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] entro un vasto spazio geopolitico intercontinentale e di attrazione verso gruppi locali legati a vario titolo all’ tempo un progetto terroristico di respiro globale, il centro gravitazionale di un composito universo di fanatici islamisti, un’ ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 0. Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale di Newton tra due masse m1 e m2, ma questa è e tra cariche negative dà un'energia potenziale
mentre l'attrazione tra le due regioni dà
Il risultato complessivo è il seguente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione positiva è tale da fare diminuire r cui Saturno è soggetto sono l'attrazione solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , dove −e è la carica dell'elettrone,
e della corrispondente attrazione newtoniana
dove GN è la costante di gravitazione universale, pari a di energia tipiche della fisica atomica le forze gravitazionali in gioco, inferiori a quelle coulombiane di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] interazioni tra gli elettroni, considerando solamente l'attrazione tra i nuclei e gli elettroni. Questo i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] avere ugualmente adsorbimento fisico grazie all'intervento delle forze di attrazione di van der Waals, che sempre si instaurano tra 'agitazione, o per sedimentazione, originata dal campo gravitazionale. Le particelle, una volta giunte a contatto ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] formula
dove −e è la carica dell'elettrone, e quella dell'attrazione newtoniana,
[3] formula
dove GN è la costante di gravitazione universale energia tipiche della fisica atomica, le forze gravitazionali in gioco (inferiori a quelle coulombiane di ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] dell'ambiente costiero è la variazione delle condizioni fisiche dovuta alle maree. Le maree sono il risultato dell'attrazione che la forza gravitazionale della Luna (e del Sole) esercita sulla Terra ogni 12,4 ore. Molti organismi che vivono nelle ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra tra due elettroni Vee è confrontabile con l'attrazione esercitata dal nucleo Vne, dalla quale differisce solamente ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] attorno alla propria stella; questi attratti dalla forza gravitazionale, quelli avvinti dal segno opposto delle rispettive limite), avrebbe saputo comprendere: dalla gravità come attrazione tra corpi alla gravità come modificazione geometrica dello ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...