POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] e, per l'appunto, generanti una stratificazione di intorni gravitazionali. L'adozione conseguente di un simile criterio avrebbe richiesto l'individuazione degli effettivi raggi di attrazione di ogni polo, nei vari punti del tempo considerati (i ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] intensità −mν/r2, per cui la [1] si scrive:
dove ν è la costante gravitazionale terrestre, pari a 3,986•105 km3 sec-2. Questa è la forza d'attrazione esercitata da un corpo a simmetria radiale, composto cioè da strati concentrici omogenei, anche se ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] missile da tutte le forze esterne meno quella gravitazionale; c) un calcolatore per integrare rispetto al tempo è il raggio medio della Terra (~ 6370 km), g0 l'attrazione alla superficie coincidente quasi con l'accelerazione di gravità; sul grafico ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] di quelle assolute.
Formula di Clairaut. - Il campo gravitazionale terrestre si può figurare a mezzo delle sue linee di Questa piastra esercita sulla massa unitaria situata nella stazione l'attrazione
essendo δm = 5,52 la densità media della Terra, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] considerato come un prodotto del raffreddamento terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe di ferro e nichel. Considerando il flusso anche agli effetti mareali indotti dall'attrazione lunisolare. Tali effetti sono potenzialmente capaci ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] stanno gradualmente intaccando il gigantismo della capitale, ma non quello della sua enorme area gravitazionale.
Sempre minore infatti appare la capacità d'attrazione dell'area storica di Buenos Aires, e anzi è in atto un processo di deconcentrazione ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] una sella, in cui esiste una decomposizione di aree di attrazione e repulsione rispetto al centro. L'iperbolicità è detta ricercare soluzioni caotiche per le equazioni classiche del campo gravitazionale di A. Einstein, e di cosmologie precedenti al ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] assai difficile in termini di effetti parziali; peraltro la considerazione completa delle armoniche gravitazionali fa parte dei comuni softwares applicativi.
Attrazione dei corpi celesti. - Un tipo di perturbazione nasce dalla circostanza che il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in una forma terrestre di tritone la prolattina stimola una attrazione verso l'acqua e in alcuni pesci ossei causa melanogenesi. due lati dell'organo diversamente colpiti dallo stimolo luminoso o gravitazionale (v. fig. 6). È inoltre ben dimostrato l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] accelerazione del sistema di riferimento da una parte e campo gravitazionale dall'altra. Se sì, le sue geniali ricerche sui , un'unità interna. Ognuna di esse ha una forza di attrazione e una possibilità di sviluppo nella capacità di penetrare con il ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...