due
due [Der. del lat. duo, f. duae] [MCS] Funzione di correlazione a d. punti: v. ordine: IV 313 c. ◆ [FBT] Modello dei d. fluidi: v. elio liquido: II 393 e. ◆ [MCC] Problema classico dei d. corpi: [...] la determinazione del moto di due corpi soggetti soltanto alla mutua attrazionegravitazionale: v. meccanica celeste: III 665 a. ◆ [RGR] Problema relativistico dei d. corpi: v. gravitazionale, moto relativistico: III 94 e. ...
Leggi Tutto
merostatico
merostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mero- e statico] [MCC] Qualifica delle soluzioni della dinamica concernenti l'equilibrio tra forze agenti e forze centrifughe, quali s'incontrano, per [...] es., per corpi soggetti alla mutua attrazionegravitazionale e in moto l'uno rispetto all'altro (moto m.): v. stabilità del moto: V 580 d. ...
Leggi Tutto
gravitazionalegravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] di forza attrattiva: → gravitazione. ◆ [MCC] Campo g.: il campo della forza di attrazione generato da uno o più corpi: → gravitazione; per gli aspetti dinamici, v. gravitazionale, dinamica del campo. ◆ [MCC] Costante g.: lo stesso che costante della ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , a ogni forma di energia è associata una m. (inerziale e gravitazionale) e a ogni m. (anche in quiete) un’energia, come è illustrato in fig. 2. Un pendolo di m. m è soggetto sia alla attrazione della Terra (di m. MT) sia a quella di un corpo (di ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dettagliata della sua superficie e uno studio del campo gravitazionale di V., diretto a migliorare la conoscenza della sua ma quelli di idrogeno, più leggeri, possono sfuggire all’attrazione del pianeta, disperdendosi nello spazio.
Effetto serra
V., ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] ed al trasporto dell’energia.
La v. di fuga è la v. iniziale minima che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campo gravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta.
La v. iniziale per un punto P, è la v. dalla quale P ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] volte più piccolo della costante α.
I. gravitazionali
Le i. gravitazionali, allo scopo di ricondursi alla stessa scala di fenomeni sopra citati, vengono specificate a mezzo dell’attrazione newtoniana fra due protoni. La corrispondente costante di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] la stessa posizione, pur differendo per la massa, la forma, la costituzione, subiscono per effetto di un campo gravitazionale (ad es., per l'attrazione di uno o più astri) uguali accelerazioni; se quei corpi si trovano a contatto anche per un tempo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] che talora lo accompagna. Tuttavia l'emergenza del polo di attrazione sulla costa ovest non mette in ombra totale i grandi proprietà dei materiali stessi, alla loro casuale caduta gravitazionale, a un fortuito accadere, nell'intenzionale supremazia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] repulsione è positiva se le cariche hanno lo stesso segno, e diviene attrazione se una carica è positiva e l'altra è negativa.
Il state dedotte tutte sotto l'influsso della formula gravitazionale, cercando il più possibile una legge che esprimesse ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...