Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] ; una dipendenza delle misure dall'ora del giorno indicherebbe una diversità tra i rapporti corrispondenti tra l'attrazionegravitazionale del Sole e la forza centrifuga prodotta dalla rotazione della Terra. In partic., recenti esperimenti condotti ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] di plasma che costituisce un CME si distacchi dalla corona quando la sua pressione termica supera l’attrazionegravitazionale del Sole e la tensione magnetica delle linee di forza, che la inviluppano trattenendola. (*)
→ Terra. Osservazione dallo ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] gravitazionale. Si tratta del più semplice sistema multiplo di stelle che, nella maggior parte dei casi, non sono isolate. Lo studio dei sistemi binari è importante non soltanto perché permette di misurare in modo diretto (applicando la legge di ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] pressione interna generata dalle reazioni termonucleari che controbilanciava l’attrazionegravitazionale e la stella collassa su se stessa. In tali condizioni, all’interno della stella gli elettroni costituiscono un gas di fermioni degenere: l’astro ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] della stella è molto elevata, nulla può impedire il collasso gravitazionale e la stella diventa un buco nero, ossia un oggetto con una densità così elevata (quindi con un’attrazionegravitazionale così intensa) che la velocità di fuga è maggiore di ...
Leggi Tutto
mareografo
Fabio Romanelli
Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] periodi di tempo sufficientemente lunghi (decine di anni). In tal modo si eliminano le variazioni causate da fenomeni a lungo (attrazionegravitazionale della Luna e del Sole), medio (perturbazioni meteorologiche) e breve (vento) termine.
→ Tsunami ...
Leggi Tutto
Schmidt, Brian P.
Schmidt, Brian P. – Astrofisico statunitense (n. Missoula, MT, 1967). Dopo gli studi in fisica e astronomia presso l’Università dell’Arizona e l’Università Harvard, nel 1995 è entrato [...] ; responsabile di tale accelerazione si pensa sia la cosiddetta , un’ipotetica forza repulsiva a grande scala che contrasta l’attrazionegravitazionale. Tale scoperta gli è valsa nel 2011 il premio Nobel per la fisica, insieme ad Adam G. Riess (del ...
Leggi Tutto
Mather, John Cromwell
Mather, John Cromwell. – Astrofisico statunitense (n. Roanoke, VI, 1946). Professore alla University of Maryland, ha lavorato in partic. al progetto COBE (Cosmic background explorer) [...] la formazione delle grandi strutture cosmiche, come le galassie e gli ammassi di galassie; le irregolarità mostrano infatti come l’attrazionegravitazionale abbia fatto crescere regioni dell’Universo con una densità leggermente maggiore della media. ...
Leggi Tutto
Fatio de Duillier
Fatio de Duillier Nicolas, noto anche come Facio o Faccio (Basilea 1664 - Maddersfield, Worcester, 1753) matematico e astronomo svizzero. Nel 1687 si trasferì a Londra e divenne stretto [...] (Sulle cause della gravità, scritto nel 1690 ma pubblicato solo nel 1929), avanzò una spiegazione meccanica dell’attrazionegravitazionale in termini di sciami di minuscole e invisibili particelle dell’etere che si frapponevano, urtandoli, tra i ...
Leggi Tutto
Genesis
Gènesis. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto 2001 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della composizione del Sole. A partire dal novembre 2001 ha raccolto particelle di [...] vento solare in un punto tra la Terra e il Sole dove l'attrazionegravitazionale tra i due corpi si eguaglia (punto lagrangiano L1). Nel settembre 2004 è tornata sulla Terra per il trasferimento dei campioni raccolti, ma a causa della mancata ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...