• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [85]
Astronomia [57]
Corpi celesti [26]
Astrofisica e fisica spaziale [30]
Relativita e gravitazione [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [19]
Storia della fisica [18]
Temi generali [18]
Meccanica quantistica [15]

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete D. Tessicini Le comete I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] Newton sostenne inoltre che le comete fossero una ‘specie di pianeti’, ossia corpi celesti soggetti alla legge dell’attrazione gravitazionale e che le loro code fossero un effetto ottico prodotto dal vapore emesso dalla testa della cometa stessa. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] la massa rappresenta il fattore aggregante che tende ad avvicinare fra loro tutti gli oggetti massivi (per mezzo dell’attrazione gravitazionale): non dimentichiamo che è stata la massa a indurre la materia dopo il Big Bang ad addensarsi prima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

GENNARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO, Antonino Massimo Tinazzi Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] 'osservatore, le analisi dei sistemi binari richiedevano rilievi delicati poiché si trattava di sistemi legati fisicamente dall'attrazione gravitazionale e quindi in rotazione uno attorno all'altro. Il lavoro più prolungato fu quello relativo agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

natura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

natura Anna Lisa Schino Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] che si sforza di definire in modo rigoroso le leggi del moto dei corpi, introducendo il concetto di attrazione gravitazionale. Nell’Illuminismo prevale una concezione materialistica del mondo naturale; la natura razionale dell’uomo è inoltre costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

laboratorio scientifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

laboratorio scientifico Leopoldo Benacchio Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] , prima fra tutte la bassa gravità, ottenuta sia perché a qualche centinaio di chilometri di altezza la forza di attrazione gravitazionale terrestre è più debole sia a causa del moto del mezzo spaziale, studiato in modo da controbilanciare la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

TREVISANI, Libera

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Libera Sandra Linguerri – Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese. Dopo aver conseguito [...] tre corpi. La questione di fondo nello studio dei moti planetari di tre corpi soggetti alla reciproca attrazione gravitazionale consisteva nel trovare una procedura generale di regolarizzazione delle equazioni del moto. Ciò significava passare da un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI

gravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravita gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] centrifuga dovuta alla rotazione terrestre (forza di trascinamento). Come si vede, la forza di g. e l'attrazione gravitazionale coincidono soltanto ai poli terrestri, dove è nulla la forza di trascinamento; siccome sulla superficie terrestre quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Governance, identita, culture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Roberto Menotti di Roberto Menotti La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] intensità energetica. La grande maggioranza degli altri paesi asiatici oscilla - con evidente preoccupazione - tra l’attrazione gravitazionale della ‘Greater China’ e le garanzie americane, ma di fatto condivide l’impostazione prudente del rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Plutone, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone, pianeta Lara Albanese Il pianeta più piccolo Plutone, nono pianeta del Sistema Solare, è un piccolo mondo, freddo e inospitale, con una superficie ghiacciata e un’atmosfera rarefatta. La sua [...] giustificare immaginando l’esistenza di un piccolo pianeta che, in qualche modo, facesse sentire anche la sua attrazione gravitazionale. Lowell sperava che capitasse qualcosa di simile a ciò che aveva portato alla scoperta di Nettuno, individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CLYDE WILLIAM TOMBAUGH – PERCIVAL LOWELL – SISTEMA SOLARE – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone, pianeta (4)
Mostra Tutti

energia oscura

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia oscura energìa oscura locuz. sost. f. – Ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta per spiegare l’espansione accelerata dell’Universo. [...] miliardo di anni fa, nel momento in cui con l’espansione la materia è diventata più rarefatta e la sua attrazione gravitazionale si è indebolita lasciando prevalere l’energia oscura. In futuro, spinto dall’e. o., se resterà costante o addirittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali