FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] la frequenza del battito cardiaco presenta notevoli fluttuazioni nell'arco della giornata, e l'attrattore che ne risulta è un ''attrattore strano'', tipico dei sistemi caotici. Nei soggetti che successivamente hanno avuto patologie cardiache si ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] e l'indice n rappresenta la dinamica evolutiva discreta. Per piccoli valori di λ si può osservare una convergenza verso l'attrattore x=0, indipendentemente dal valore iniziale di x. Aumentando λ si comincia a ottenere un valore finito per il punto di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] , tende al confine dell'insieme di tutti i triangoli rimossi. Questo insieme, che è appunto il triangolo di Sierpinski, è l'attrattore per il gioco del caos. Con probabilità 1, tutte le orbite tendono, per iterazione, a diffondersi su tutto l'insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche nel problema degli N-corpi.
Caos e attrattori strani. Studiando il fenomeno della turbolenza nella fluidodinamica, David Ruelle e Floris Takens introducono il termine ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] fisico, la regione dello spazio delle fasi a partire da ciascun punto della quale il sistema si evolve verso un determinato attrattore; se lo stato del sistema si trova in una zona di confine tra due o più b. la previsione della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] singolare) e che da ogni punto dello spazio delle fasi, preso come punto iniziale, la traiettoria tende a questo attrattore? Tali sistemi sono stati detti assolutamente stabili.
Apparve chiaro che per i sistemi del secondo ordine questo è vero con ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sistema perda la stabilità globale, e questo indicherà la necessità di una revisione del modello. Dopo aver cercato gli attrattori del flusso, si procede ad analizzare il comportamento globale in termini numerici. Un altro tipico argomento di studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] sui flussi dei fluidi.
Oltre quella di Navier-Stokes, altre equazioni sono state studiate dal punto di vista dei loro attrattori, come l'equazione di Kuramoto-Sivashinski:
nata in teoria della combustione, o quella di Cahn-Hilliard:
con ν>0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nella costellazione della Croce del Sud, dove si ipotizza l'esistenza di una grande concentrazione di massa (Grande Attrattore).
La sonda planetaria statunitense Voyager 2 sorvola Urano. Il 24 gennaio Voyager 2, lanciata nell'agosto 1977, passa ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...