Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di instabilità, il sistema si trova di fronte a 'biforcazioni', cioè alla possibilità di riordinarsi rispetto a nuovi attrattori, generati per esempio da disturbi. A ogni biforcazione il sistema opera quindi una 'scelta' sulla base di informazioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] magneti dell'immigrazione a larghissimo raggio, assumendo così marcati tratti di cosmopolitismo; anche Miami è un poderoso attrattore, ma i suoi immigrati sono quasi esclusivamente di matrice latino-americana (per lo più cubani). Nei sostanziosi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] magneti dell'immigrazione a larghissimo raggio, assumendo così marcati tratti di cosmopolitismo; anche Miami è un poderoso attrattore, ma i suoi immigrati sono quasi esclusivamente di matrice latino-americana (per lo più cubani). Nei sostanziosi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di conseguenza, il comportamento umano in modo da mantenere un equilibrio metastatico, cioè che oscilla intorno a un attrattore stabile ma capace di spostarsi verso un altro attratto re nei paesaggi in forte modificazione.
Processi di alterazione e ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...