Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] spaziali di esterno e di interno si dissolvono fino ad azzerarsi. Il declino dell’apparecchio televisivo come attrattore sociale ha nuovamente plasmato lo spazio della sala o del salotto, restituendolo alla pura convivialità. Ma la trasformazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in termini della piattaforma tecnologica disponibile presso il cliente.
La rete Internet sta assumendo un ruolo di 'attrattore tecnologico' di altre tecnologie. Nell'ambito di queste, hanno avuto particolare diffusione i linguaggi programmativi e gli ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] implodere, la vita di un sistema autoriproduttivo discende da due condizioni: è necessaria la presenza attiva di un sostrato attrattore e di un circuito connettivo. Per quanto riguarda la prima condizione, un sostrato è saldo quando esiste un insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nella costellazione della Croce del Sud, dove si ipotizza l'esistenza di una grande concentrazione di massa (Grande Attrattore).
La sonda planetaria statunitense Voyager 2 sorvola Urano. Il 24 gennaio Voyager 2, lanciata nell'agosto 1977, passa ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] dei territori sono protette da parchi anche perché, almeno a partire dagli anni Novanta, la Puglia è diventata un attrattore turistico globale. La pressione antropica resta molto alta e di difficile governo anche per il peso della rendita fondiaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] simile fu trovato studiando la caduta di galassie in superammassi e in altri sistemi su grande scala, come il Grande Attrattore (superammasso di galassie la cui esistenza a circa 150 milioni di anni-luce è stata ipotizzata per spiegare particolari ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] km/s. Così, a meno di introdurre effetti significativi ‛di marea' indotti da concentrazioni di massa più distanti (come il cosiddetto ‛grande attrattore'), il valore che si deduce per Ω è di nuovo dell'ordine di 0,1-0,2.
Su una scala ancora maggiore ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...