complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ) sulla base della forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale. Un attrattore strano (uno dei più semplici e più noti è l’ attrattorediLorenz, schematizzato in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dello ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] strano (uno dei più semplici e più noti è l'attrattorediLorenz, schematizzato in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dello spazio di stato, mentre il suo bacino di attrazione occupa una regione assai più estesa (talora l'intero ...
Leggi Tutto
Lorenz Edward Norton
Lorenz 〈lóorenz〉 Edward Norton [STF] (n. West Hartford, Connecticut, 1917) Prof. di meteorologia nel MIT (1962). ◆ [FAF] Attrattoredi L.: v. ordine: IV 309 e. ◆ [PRB] Modello, o [...] sistema, di L.: modello, originato dalla teoria delle previsioni meteorologiche, che illustra la possibilità di moti caotici: v. caos: I 495 b. ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...]
Un esempio è il seguente sistema diLorenz che è un'approssimazione delle equazioni di Boussinesq per la convezione di un fluido in uno strato scaldato sistemi dinamici l'oggetto più importante è l'attrattore massimale, un insieme al quale tutte le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] rigorosamente che un dato sistema dinamico possiede un attrattore strano non è semplice. Tra i sistemi di interesse fisico che si ritengono rientrare in tale categoria vi è quello diLorenz in precedenza menzionato. Esso è definito dalle tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fluidodinamica, David Ruelle e Floris Takens introducono il termine 'attrattore strano' e definiscono 'turbolenti' i moti dei fluidi che Repubblica Federale di Germania (Austria), Ludwig-Maximilians-Universität, München, Konrad Lorenz, Austria, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] . Questi attrattori e il loro comportamento caotico sono stati studiati in tutti i particolari per alcuni sistemi di dimensione finita da Stephen Smale e dalla sua scuola. Nel 1963 il meteorologo Edward Lorenz scoprì un semplice sistema di tre ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] confine dell'insieme di tutti i triangoli rimossi. Questo insieme, che è appunto il triangolo di Sierpinski, è l'attrattore per il gioco Journal of statistical physics", 1978, XXI, p. 669.
Lorenz, E. N., Deterministic nonperiodic flows, in ‟Journal ...
Leggi Tutto