SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] che desideravano partire per la terra d’Israele. Fu l’atto di nascita di Nomadelfia (legge di fratellanza) come ‘città’ venne revocato ai serviti di Nomadelfia – fra i quali Giovanni Vannucci e Davide Maria Turoldo – il permesso di dimora fuori dal ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] la carica di tenente colonnello e con un atto del 23 giugno 1807 venne nominato bibliotecario di Commentarii della Rivoluzione Francese…, Bastia 1836, pp. I-VIII; A. Vannucci, P. (L.), in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] 1297, pervenuto nella trascrizione del conte Niccolò Vannucci (1642-1715), Esuperantius Jacobi Actonis Lambertutii compare intervenne a Bologna, il 21 giugno 1330, all’atto solenne con cui tre inquisitori domenicani, incaricati dal legato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] ma di una iniziativa squisitamente politica, messa in atto con buona tempestività qualche mese prima del convegno di anche brevi scambi epistolari con A. Manzoni, T. Mommsen, A. Vannucci. Ma tra gli studiosi, molti e bravissimi, che uscirono in ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] 332) su basi stilistiche e ha trovato conferma in un atto notarile del 4 febbraio 1503, che prorogava il termine di peruginesca emerge dal confronto con La Sacra Parentela (1502 circa) di Vannucci già in S. Maria degli Angeli a Perugia e ora al ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] protestò quindi contro l'imposta ritrattazione in Sicilia dell'atto di decadenza della monarchia borbonica del 13 apr. numerosi patrioti, fra cui G. Ricciardi, P. Maestri, A. Vannucci, G. La Farina, come pure con numerosi liberali francesi, fra cui ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] Peloritana un ardito, anche se conciliante e misurato, atto di adesione ai fondamentali principi e alle più caratteristiche soprattutto fuori di Sicilia, dal Niccolini, dal Mamiani, dal Vannucci, dal Lampredi e da altri letterati del tempo, le ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] appare l'ipotesi del Canuti, che il B., testimone nell'atto di procura del Pinturicchio, sia un pittore diverso da quello 1804, p. 309; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere di Pietro Vannucci,Perugia. 1836, p. 286; G. Vasari, Le Vite...,a cura di G ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] seguì gli studi superiori sotto il magistero di Guido Vannucci, professore di retorica nello Studio locale. A quell’epoca una bottega nella piazza degli orefici in Napoli; e, con atto del primo febbraio 1466, un supplemento di provvigione annua per ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] aveva aperto una discussione che era ancora in atto. E che la questione non fosse di metodo Corriere d'Italia (suppl. al Bollettino settimanale, n. 42), Torino 1863; A. Vannucci, Ricordo di G. L., Firenze 1868; A. Catara Lettieri, In onore di ...
Leggi Tutto
incurvo
agg. [dal lat. incurvus, comp. di in-1 e curvus «curvo»], letter. – Ricurvo: Le man rapaci, e l’ugne i. e torte (Ariosto). Anche di persona incurvita dagli anni: riconobbi Atto Vannucci, grande e un po’ incurvo (Carducci).