LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-Baptiste Colbert aveva preso 1669 al 1672 al L. toccò gestire l'unica vertenza di una certa gravità fra Stato e famiglia del conte Crotti e acquistato con atto notarile sottoscritto, per conto del L., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sociale», l’unica giustizia che, per Mossa, avrebbe permesso di fondare un'autentica comunità europea (p. 7 credito non il frutto di una vicenda negoziale, ma, appunto, «un atto di apparenza […] efficiente per sé stesso, al momento del suo sorgere ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] pronunciasse in favore dell'unione al Regno di Vittorio Emanuele. L'unica cosa che il popolo toscano poteva fare era manifestare la sua nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro che temeva di compiere ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] cause dei moti nell'indirizzo governativo in atto dal 1816, a suo dire dettato in pubblicati a Napoli in un unico volume nel 1843.
Nel febbraio 1923, ad nomen; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. Jatta, G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , Lomellini).
Quando con atto notarile del 28 settembre lasciare un’eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di ibid., LVIII (1930), p. 26; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] assegnato, in unione all'unico fratello superstite, Giovanni, un la Repubblica tentava di porre in atto provvedimenti volti a risollevare l'economia in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] i motivi di fondo della crisi della civiltà europea.
Di qui la riflessione che "il fascismo che parteciparono a quell'impresa, forse è stato l'unico, o uno dei pochi, a non farne oggetto : una sola fugace eccezione, atto di fedeltà a un gruppo ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] ser Joanne Longo nell'agosto. Da un atto rogato a Trieste l'11 maggio 1499 ms. Vat. lat. 3210, unico delle Prose, ha molte correzioni Dionisotti, Il F. e la filologia umanistica, in Rinascimento europeo e Rinasc. veneziano, Firenze 1967, pp. 11-23; ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] dell'oasi di Zanzur, unico risultato, sempre secondo il di guerra.
All'ingresso dell'Italia nel conflitto europeo, nel maggio 1915, il F. fu posto e di indicargli le responsabilità della situazione in atto (Arch. centr. dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] che attraversavano il mondo cattolico europeo, scontento della svolta autoritaria impressa che, dall'unione in un unico movimento - attraverso l'esame delle problema fosse che le diverse Chiese ne prendessero atto.
Fonti e Bibl.: Torre Pellice, Arch. ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...