Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 è accaduto sia nella storia dei nazionalismi europei, sia nella storia dei nazionalismi di si opponevano al partito unico o erano considerati ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'architettura. Se le trasformazioni più macroscopiche in atto riguardano la dimensione delle imbarcazioni e l'introduzione di recepisce le direttive europee che la riguardano (94/25/CE e 2003/44/CE). Nonostante ciò il testo unico non contiene tutta ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costitutivo" (trad. it. 1991, p. 25). Questo atto originario viene profilato da Schmitt come evento storico e come così converte il mondo in unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , un modello di Stato della virtù, unico valido antidoto al vizio. Non è casuale cittadini mantenendosi puri sino al matrimonio, atto pubblico per eccellenza. L'alleanza, movimento mistico ebraico del Centro-Est europeo, meglio noto come hasidismo. I ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] è infatti il risultato di un atto cerebrale e il gesto grafico, la 'sua' scrittura: qualcosa di unico che non può essere compreso come giustapposizione consentito di identificare un 'metodo grafologico europeo', che possa accogliere ed esaltare gli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] controllo realmente democratico.
L'orientamento dei partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di pace, anzi una politica pacifista, L'atto del voto (come unica ‛attività' del cittadino) è interpretato in analogia con l'‛atto di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di catture di cetacei; l'unica evidenza è un dente di capodoglio e l'8000 a.C. erano in atto i primi processi di sedentarizzazione. Il dalle attività agricole. Nelle regioni artiche europee la ritirata degli inlandsis finnoscandinavi aveva liberato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le spettava nella cultura storica e filosofica europea, finché un vigoroso impulso allo studio e storia: [...] una specie di atto di fede nella Provvidenza, come come ‟una disciplina che si occupava unicamente di materiale scritto o stampato", e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un attrezzo di piccole dimensioni, ma atto a sollevare o calare pesi pressoché smisurati , determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è sotto forma di otre costituito da un'unica pelle, e successivamente del mantice a cuneo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e i testi collegati non costituiscono le uniche fonti che documentano la diffusione europea dell'astrolabio dalla Catalogna del X sec e il lavoro di traduzione va piuttosto visto come un atto di importazione culturale. A ciò va aggiunto che, fatto di ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...