Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Europa, a dire il vero, già nel 1975, all'atto della stipula della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Barcellona nel 1995 si riuniscono 27 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo (unica assente la Libia, a parte i paesi della ex ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] complessivo di offerta e in un prezzo unico e comune, rispettivamente inferiore e superiore del progetto comune europeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s'è internazionale. I cambiamenti in atto pongono all'attenzione di chi ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] per nulla ostinati, senza pretese di unicità), le cose poi cambiarono, e forse suo vezzo, aggiunse: "Barbiere, atto secondo".
repertorio
I maggiori premi italiana, è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Pharmacie». Era a un tempo un atto di orgoglio nazionale e di speranza scientifica . Nell’immediato dopoguerra, l’Italia, unica fra le nazioni in competizione, fu .
A livello internazionale la scienza europea aveva perso il primato detenuto ancora ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] tedesca del 1965 - lo ha fatto solo per prendere atto di un già consolidato fenomeno e solo per correggerne taluni effetti un unico soggetto, la SE, che avrà la capacità di agire secondo regole comuni e uniformi in tutta l'Unione Europea con ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] la sua canonizzazione costituiscono un atto di decisione politica presa da un l'essere umano fa parte come piccola particella. L'unico punto in comune che l'induismo ha con le dei paesi del Centro e dell'Est europeo (v. Michel, 1988 e 1994), ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] evidente. Esso investe prima l'Est europeo - che già nel 1989 si è stata in alcuni momenti forse l'unica voce, clamans in deserto, che ha tentato del Messia. [...] Oh fratelli, c'è in atto una cospirazione per giudaizzare Gerusalemme. E per questo io ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] successive di Borges, in un amalgama unico: e non è certo un caso meno. Non come forma di castigo, ma come atto di suprema giustizia e pietà. Senza di lui noi ridotto Ilio in cenere e tizzi, il primo europeo a distruggere l’altro e tradurne schiavi a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] arginare il movimento in atto, seguendo peraltro le indicazioni intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’ 1993, pp. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a propugnare un fronte unico dei lavoratori per Felice Balbo, che viene presentata come un atto di coraggio e una scommessa sulle capacità cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...