PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] nunzio pontificio a Monaco di Baviera, unica sede di nunziatura di tutto l’Impero incrementò il processo, già in atto, di accentramento dei poteri decisionali americani alle popolazioni civili. In molte aree europee, come l’Italia, la Francia, il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] codice genetico dell'arte occidentale nell'atto in cui l'incandescente energia di piano terreno. Esso è costituito da uno spazio unico, coperto da volta a botte acuta e con 1978; G. Duby, Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] del nemico è vittoria definitiva del vero e unico Dio e i giorni dell'unificazione dell' 1979): "Nella cultura europea, l'immagine cosmologica a es. di Gregorio III (731-741), ricordato nell'atto di dotare di cruces pendentes e di cruces argenteas ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] da parte dei nascenti Stati nazionali europei (P.E. Schramm e E e dagli Ottoni. Essa ha sostanziato l'atto di accusa con cui Arnolfo, vescovo di ampiezza di fenomeno religio- so non è riconducibile unicamente all'iniziativa di Urbano II: "è l' ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] al tempo del loro esilio. Con questo atto, il profilo etico-politico di L. si . Per procurare l'adesione dei sovrani europei furono inviati presso di loro appositi legati stata sancita con le nozze dell'unico nipote valido rimastogli, Lorenzo duca d ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a S. Girolamo di Quarto, l’unico monastero olivetano ritenuto osservante. Una precisa mani del cardinale. Con questo atto nasceva ufficialmente una nuova comunità , come già avveniva in altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a raffigurare l'a. in un unico modo, più o meno imposto dalla Aristotele, la forma del corpo, ne è l'atto, dal momento che ne assicura a un tempo di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a sé sola" e non aveva che "un unico capo: il re". Altrettanto ferma la replica del di gioia il pensiero di mostrare con questo atto pubblico alla mia diocesi, al mio clero ricucire i rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a sottolineare la ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] come cardinali, e che misero in atto come pontefici, è un errore storico alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’unico fra i nostri. Ma Ella non è poi, a ruolo di primo piano nella cultura europea del Settecento, come Giovanni Salvemini di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il matrimonio civile, l’unico riconosciuto dallo Stato, come voleva il liberalismo europeo, che insieme apriva Più probabilmente il 18 luglio stimolò il processo di centralizzazione già in atto, e rafforzò l’autorità del papa in un momento critico. D ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...