Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeo con essa, vennero ad assumere sempre di più tra Chiesa e cultura della razza. L’unico, almeno fra i prelati e uomini nessi con la persecuzione messa in atto negli anni successivi; il secondo, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] può comunque affermare che in tutto l'Occidente europeo uno dei tipi più diffusi di a. 12°, fiancheggiato da due colonnine in un unico insieme, difficilmente ricostruibile per l'assenza di spiritualmente rigenerante dell'atto dell'aspersione, sia ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ormai superata dall'asprezza del confronto ecclesiologico in atto. L'ex gesuita E.M. Iturriaga attaccò della cattedra di Pietro, come unico criterio di unità per una del giansenismo, regalismo ed episcopalismo europeo, della quale lo preoccupava il ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] si affermava se non per atto volontario dei comuni o per per superficie e popolazione, forse l’unico che bastava a sé stesso economicamente ( ) dello S. della C. alla grande politica europea e il tentativo, iniziato proprio sotto di lui, ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] , con l’unico scopo di accreditarsi come unici veri difensori dei nella realizzazione di un clamoroso e spettacolare atto terroristico, che portò l’attacco al il passato islamico alla luce del pensiero europeo. Le proposte sono ovviamente diverse, ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] che attraversavano il mondo cattolico europeo, scontento della svolta autoritaria impressa che, dall'unione in un unico movimento - attraverso l'esame delle problema fosse che le diverse Chiese ne prendessero atto.
Fonti e Bibl.: Torre Pellice, Arch. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] nunziatura apostolica.
Riguardo al conflitto europeo il F. aveva avuto istruzioni qui il F. poté registrare l'unico, ancorché duramente combattuto, successo della fare apparire la riforma del tribunale come un atto di grazia del re. Un breve papale ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...