• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [1700]
Diritto [413]
Storia [237]
Biografie [197]
Economia [122]
Temi generali [132]
Arti visive [132]
Religioni [105]
Geografia [89]
Scienze politiche [93]
Diritto civile [100]

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] », laddove la norma sembra avere riguardo all’atto di diniego in senso proprio11. Il silenzio che l’art. 36 del testo unico sull’edilizia ha previsto che ‘sulla 70 del 13 maggio 2011. Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso personale dell'imputato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ricorso personale dell'imputato Giuseppina Casella Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] provveda personalmente» e ribadendo che «l’atto di ricorso, le memorie e i motivi cognizione ad un unico organo giurisdizionale, rv. n. 264171, Antov, in tema di mandato di arresto europeo. 10 Ad avviso dell’ordinanza di rimessione n. 51068 citata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – FINALISTICAMENTE – GIURISPRUDENZA

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] decreto legislativo, va aggiunto, è l’unico che finora non ha ricevuto il parere nonché il raccordo con il Sistema europeo dei conti nazionali. Si prevede una . 6.9.2011, n. 149). Tale atto ha la finalità di introdurre nel nostro ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] A. come ancora in vita. Un atto del 3 maggio 1263 è il primo secoli a fondamento del diritto comune europeo. Lasciò scritto A. del suo pp. 124-125, 166 (con fotografia e trascrizione dell'unico autografo noto); R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] livello costituzionale ed europeo. Secondo altra, I contenuti Il DPCS è composto da un unico articolo, non rubricato, suddiviso in 16 commi co. 1), individua la misura massima per ciascun tipo di atto difensivo: 30 pagine (co. 2) o 10, per particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] etero sessuale atto indispensabile per la sua formazione. Jemolo affermava che «l’unico presupposto veramente costante del matrimonio» (http://www.articolo29.it/decisioni/corte-europea-dei-diritti-delluomo-prima-sezione-schalk-e-kopf-contro- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] italiano del 1995 si era sforzato di integrare organicamente in un unico atto normativo (v. l’art. 1 della l. 31.5. peraltro ammettere che la Corte di giustizia dell’Unione europea eserciti al riguardo il suo controllo in analogia a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] Sistema europeo di vigilanza finanziaria” (Sevif) dall’altro. Il Sevif è un pool di autorità europee tenuta e la gestione del registro unico degli intermediari assicurativi e la finanziari sono stati inseriti dall’Atto congiunto Consob-Banca d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] cost., 25.7.2011, n. 245); b) i cittadini dell’Unione europea (art. 20 TFUE); c) le persone non ancora nate come l’ e ricorsi storici confermano che l’unico modo per evitare il monopolio dei nella produzione di beni, (Atto Camera n. 4621 del 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] del 7.12.2000, che dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo2. La focalizzazione La giurisprudenza Occorre, peraltro, dare atto anche dell’opposto 2012, n. 3397). 2.4 Limiti L’unico limite alla potestà decisoria del giudice è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Vocabolario
ùnico¹
unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali