CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] problemi europei, perché il baricentro politico europeo si riunificazione di tutti gli Ordini cavallereschi in un unico Ordine che fosse posto sotto la sua continuò quindi una politica filoinglese già in atto sotto Edoardo I. Nella questione di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Settembre, 60. Il G., figlio unico, concentrò su di sé l'amore, G. dovette prender atto dell'impossibilità di mantenere al progetto di Società delle nazioni e alla prospettiva dell'unità europea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi, XXV (1991), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] tempo con la morte della sposa e dell'unico figlio, anche lui di nome Emilio); ben . Il Parlamento insorse contro l'atto del sovrano e rigettò la pace in favore della Polonia e dell'Est europeo minacciato dai Turchi è testimoniata dalle collezioni ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Monte, che fece comunque redigere un atto notarile comprovante l'avvenuta elezione; quindi, temevano persino rivolte in Romagna. L'unico effettivo risultato era rimasto l'occupazione del di conciliazione religiosa di respiro europeo, e fece in modo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] nella sua biblioteca i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del razionalismo non era più visto come l'unico schema sul quale si sarebbe mosso nel voto dato dal Parlamento britannico all'atto di emancipazione dei cattolici.
L. XII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dell'autorità; i beni materiali fatti unico obbiettivo dell'attività dell'uomo, quasi 'agosto del 1918.
Ma il principale atto diplomatico, che resta al centro dell' e dell'episcopato in Italia e in altri paesi europei vedi: B. XV, i cattolici e la ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] nunzio pontificio a Monaco di Baviera, unica sede di nunziatura di tutto l’Impero incrementò il processo, già in atto, di accentramento dei poteri decisionali americani alle popolazioni civili. In molte aree europee, come l’Italia, la Francia, il ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica Human sexual response, Boston 1966 (tr. it.: L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 19723).
Mead, Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Quello di cui il D. doveva prendere atto, era la sua condizione di "doppia solitudine, maggioranza, saldando in un'unica lista la vecchia maggioranza , è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] una temeraria e tenacissima simulazione di pazzia, l'unico espediente che ancora può salvargli la vita. Intanto astrale; subito dopo mise in atto, in compagnia e a beneficio del politica francese sullo scacchiere europeo e su quello italiano ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...