Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’abbandono della pretesa di rappresentanza unica: il trattato fondamentale tra RFG e rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi Tragikomödie (1992), lancia un atto d’accusa contro l’’ ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] il Razionalismo e l’Illuminismo europeo, promuovendo un’idea di sviluppo rimarrà sempre in questa zona. L’atto originale della fondazione, che riporta la Verdi capisce di aver bisogno di un partner unico e affidabile e decide di affidarsi a Ricordi, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] soltanto un non evitabile atto cerimoniale, ma una 373 e anche 268) "è in Italia l'unica possibile forma di unità e di durevole amicizia e grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente europea e moderna.
Opere. Dopo la raccolta in 7 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] edizione accademica restò per quattordici anni l'unica opera del G. data alle stampe 'Ente crea l'esistente", che pone nell'atto creativo l'origine del mondo, e da il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] II, constata la debolezza dei soccorsi europei nei Balcani, decise di sferrare l’attacco , così come aveva da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d peripezie della guerra di successione in atto nel Regno di Napoli ebbero riflessi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di indirizzi della Curia; unico membro del S. Collegio gesuitismo era uno dei cementi, ricevette, per l'atto di C. XIV, una spinta eccezionale. Solo pp. 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal and ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] tempo. Quando il 26 ag. 1833 scrisse l'unica lettera a J.Ch.L. Simonde de Sismondi e, dal 2 agosto al 21 settembre l’atto V, con revisione del progetto, che si in casa Manzoni, in M. scrittore e lettore europeo, cit., pp. 43-48. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] festivi, attuata gradualmente in Italia e in vari paesi europei tra il 1748 e il 1754; con una enciclica atteggiamento politico ponderato, come i fatti dimostreranno, e l'unicoatto a non alimentare le già violente passioni gallicane dei parlamentari ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] integrazione nel quadro politico europeo. Ildebrando era divenuto di fedeli; il pontefice non fece l'unica cosa che avrebbe dovuto fare: proseguire per la ricordo della lettera inviata a G. VII all'atto della sua elezione a pontefice (Registrum, I, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e alla fine del 1907 direttore unico. Sotto la sua guida, la [1933], 2, p. 132); cioè senza un atto di risparmio (e quindi una astensione dal consumo) non di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918 ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...