Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] più fatti, anzi è creazione, a volta a volta, dell'unico fatto, del fatto pensato" (B. Croce, Teoria e storia rifarsi a eventi trascorsi denoti una crisi in atto, ecc. Tuttavia se questi giudizi non si un richiamo al mito europeo della ragione: a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a raffigurare l'a. in un unico modo, più o meno imposto dalla Aristotele, la forma del corpo, ne è l'atto, dal momento che ne assicura a un tempo di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Kierkegaard non era ancora entrato nella cultura europea in genere, Kafka, Heidegger e tutti Polinesia, un Ottysor-vampire) in atto di brandire la testa tronca dell fu Praga.
22. Beardsley, Wilde
L'unico artista che possa stare accanto al Moreau come ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] conseguenze per la vicenda della pittura europea. Qui pittori italiani portatori di una 'esempio di Gotico meridionale, con navata unica voltata e possenti contrafforti esterni, cui si beato Pietro di Lussemburgo in atto di presentare un devoto alla ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nella maggior parte delle altre città europee. La nuova chiesa dei Francescani, relazione con L., pur non potendo essere unicamente ascritto a questo centro. Il manoscritto chiave Mus. furono accorpati, con un atto del Parlamento, alla Nat. Central ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] certamente era stato aperto non molti anni prima. Da un atto di compravendita del 1258 (Padova, Arch. di Stato, principali della città (od. via Roma). Ad aula unica, essa ha il prospetto posto a N, ornato con di altissimo livello europeo è nel ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] apprendista compare in un atto notarile in veste di testimone intese evidentemente come un unico fregio di proporzioni ; G. Fiocco, A. M. e la pittura umanistica, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1964, pp. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] posta al di sopra di ogni atto intellettivo e dello stesso ΝοῦϚ: torna , per cui il sole in definitiva è un unico elemento ed è la quintessenza. In Aurora consurgens si delle scienze islamiche nel Medioevo europeo, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di un edificio a cupola e di una figura in atto di camminare che ricorda le miniature mozarabiche. Nella decorazione quasi tutte le diverse forme del Romanico europeo. Abbondano edifici a navata unica con copertura lignea e abside semicircolare dal ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , la normanna Alberada, l'unico tra i figli del duca avvenuto nel 1112. Di certo, l'ultimo atto della reggenza di Adelasia è il documento del , in La cattedrale di Palermo e la cultura mediterraneo-europea, "Atti del Convegno, Palermo 1988" (in corso ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...