Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] ) e Stoccarda (1983) sono state introdotte alcune regole per il funzionamento degli incontri. È stato poi l’AttoUnicoEuropeo (➔) a identificare formalmente la cadenza delle riunioni e i soggetti titolati a parteciparvi. Nonostante questi sviluppi ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] di Stoccarda, quando venne rilanciata l’idea di un’unione politica da affiancare alla CEE (➔). Lo stesso AttoUnicoEuropeo (➔) del 1986 aveva dato una chiara spinta in tal senso. Con la fine del confronto bipolare e la riunificazione della Germania ...
Leggi Tutto
coesione
Michele Comelli
Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] inserito tra i suoi obiettivi anche la c. territoriale, accanto a quelle economica e sociale individuate fin dall’AttoUnicoEuropeo. È certamente difficile determinare l’efficacia della politica di c. sulla convergenza fra Regioni e fra Stati della ...
Leggi Tutto
mercato interno
Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] del m. i. con un programma di misure da realizzare in 8 anni: esse vennero inserite nel 1986 nell’Attounicoeuropeo (➔), e fu disposto che fosse la legislazione della Comunità a portare a compimento (oltre ad altre iniziative), fissando al ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne s. f. – Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] a rappresentare una quota considerevole (35,7%) del bilancio comunitario e il Trattato di Lisbona (2007) ha inserito tra i suoi obiettivi anche la c. territoriale, accanto a quelle economica e sociale individuate fin dall’AttoUnicoEuropeo del 1986. ...
Leggi Tutto
Colombo-Genscher, piano di
Proposta, riconducibile a E. Colombo e a H.-D. Genscher, ministri degli Esteri, rispettivamente, dell’Italia e della Repubblica Federale Tedesca, per la stesura di un atto [...] della CEE con due lettere, una del 6 e una del 12 novembre dello stesso anno. Il piano C.-G. fu alla base della dichiarazione solenne sull’Unione Europea di Stoccarda del giugno 1983, che fu a sua volta tra le premesse dell’AttoUnicoEuropeo (➔). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Clemente VII: si giunse pertanto al distacco da Roma (Atto di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della che comporterà anche l'uscita del Paese dal mercato unicoeuropeo; dopo l'ottenimento del consenso formale di Elisabetta II ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] è rappresentato dalla mobilità internazionale degli studenti, a cui ha dedicato particolare attenzione l’Unione Europea, anche in conseguenza dell’Attounico del 1986 che ha istituito la libera circolazione, dal 1993, dei cittadini, dei capitali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (931-51) sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di Castiglia si rese género chico, versione borghese e ottocentesca del modello dell’attounico. Il naturalismo spagnolo, d’altro canto, nasconde una ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] delle nove contee della regione storica dell’Ulster all’atto della costituzione dello Stato libero d’Irlanda diede vita emergenza in grado di derogare dalle norme del mercato unicoeuropeo che l’Irlanda del Nord potrebbe ritenere svantaggiose. Alla ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...