• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1700 risultati
Tutti i risultati [1700]
Diritto [413]
Storia [237]
Biografie [197]
Economia [122]
Temi generali [132]
Arti visive [132]
Religioni [105]
Geografia [89]
Scienze politiche [93]
Diritto civile [100]

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e non più speciale e sussidiario (su cui, per tutti, cfr. Villani, U., Ravvicinamento delle legislazioni e mutuo riconoscimento nell'Atto unico europeo, in Jus, 1992, 179 ss., spec. 180). L'art. 115 TFUE ricalca il previgente art. 94 CE (già art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] concretezza a tale obiettivo, aveva redatto un Libro bianco sul completamento del mercato interno (COM(85) 310 def.), L’Atto unico europeo (1986) ha recepito le finalità e il contenuto essenziale del Libro bianco ribadendo anche la data del 31.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] peculiare quanto limitato nei suoi obiettivi, in quanto volto alla creazione di un mercato aperto, poi divenuto “unico” in virtù dell’Atto unico europeo del 1986. Ciò ne spiega non soltanto lo scarso grado di democraticità, ma anche le modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La Danimarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] trova il conservatore Poul Schlüter (1929-). Coerentemente con il nuovo orientamento conservatore, il parlamento danese respinge l’Atto unico europeo, ma la popolazione, facendo riemergere una linea di rifiuto dell’isolazionismo che risale, come si è ... Leggi Tutto

RANDONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Enrico Anna Millo RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni. Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] quali Mediobanca, Banco Ambrosiano Veneto, Ferruzzi Finanziaria, Italjolly e Gemina. In Europa, dove nel 1986 l’Atto unico europeo rendeva concreta la prospettiva della liberalizzazione economica e finanziaria, la strategia delle Generali divenne più ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIO CONSOLIDATO – COMMISSIONE EUROPEA

Unione Europea (UE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea (UE) Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] e tedesco H.-D. Genscher e, infine, con la risposta parziale dell’Atto unico (➔ Atto unico europeo) al progetto di trattato che istituisce l’Unione Europea adottato dal Parlamento su iniziativa di A. Spinelli (➔) nel febbraio 1984. Dagli anni ... Leggi Tutto

Il terzo pilastro: dall'intergovernativo al comunitario

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Francesca Ferraro Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] riguardava meramente la libera circolazione dei lavoratori, indipendentemente dalla loro nazionalità. La seconda tappa è l’Atto unico europeo del 1986 che ha riconosciuto la libertà di movimento delle persone. Tuttavia, la soppressione effettiva dei ... Leggi Tutto

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] originali è stato aperto a metà degli anni 1980 e ha dato vita all’Atto unico europeo, ai Trattati di Maastricht e Amsterdam, alla bozza della Costituzione europea e infine al Trattato di Lisbona, che è rapidamente apparso inadeguato di fronte alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

direttiva europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

direttiva europea Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] d. stessa, mentre le seconde entrano in vigore solamente al momento della notificazione. In una dichiarazione allegata all’Atto Unico Europeo (➔), la Commissione si era impegnata a ricorrere allo strumento della d. nei casi in cui l’armonizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ATTO UNICO EUROPEO – INADEMPIMENTO – TFUE

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] accolte solo con il consenso di tutti gli Stati membri riuniti in sede di Consiglio. Dopo l’adozione dell’Atto unico europeo (➔), il perimetro di applicazione della procedura di voto all’u. si è progressivamente ristretto, anche se un numero limitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
ùnico¹
unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali