Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] uno spazio senza frontiere interne, dove persone, merci, capitali e servizi potessero circolare liberamente, era prevista dall’AttoUnicoEuropeo (➔). Gli Stati si trovavano però in disaccordo sui mezzi con i quali realizzare tale obiettivo; così i ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] scambi con i Paesi terzi (art. 23 TCE). Tale libertà è stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957; l’Attounicoeuropeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno, inclusa l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] ), l’eliminazione delle barriere fiscali (diversità nazionali nell’imposizione indiretta).
Il programma fu formalmente recepito dall’Attounicoeuropeo (1986), agli art. 13-19, divenendo, a tutti gli effetti, obiettivo istituzionale della Comunità ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti umani e, a partire dall’adozione dell’Attounicoeuropeo (1986), i diritti umani sono entrati formalmente a far parte del sistema comunitario.
Con l’istituzione dell’Unione ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Attounicoeuropeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure come misura che può ostacolare, direttamente o indirettamente, in atto o in potenza, gli scambi intracomunitari. Assumono a tal ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea e poi, formalmente, con l’Attounicoeuropeo del 1986, entrato in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] misura mediante accordi fra Stati. Il trattato, e dunque un atto la cui conclusione dipende in tutto e per tutto dalla libera CEE se si considera che le Comunità europee offrono l'unico esempio di organizzazioni internazionali dotate di un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Attounicoeuropeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una moneta unica, hanno consolidato e completato una ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] destinati al consumatore finale (direttiva CEE 79/112 del 18 dicembre 1978).
Nella fase che va dall'adozione dell'Attounicoeuropeo (1986) fino al definitivo lancio del mercato interno (1993), tale tendenza si è rafforzata. Si è assistito, in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nazionali, può essere ricollegata al forte rilancio del processo di integrazione europea degli anni ottanta, testimoniato, fra l'altro, dalla stipula dell'AttoUnicoEuropeo (1986) e dal conseguente impulso al completamento del mercato interno. Ciò ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...