Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] governo di coalizione, il cui atto più importante fu l’Immigration con Such is life (1903) offrì un romanzo unico per la mescolanza di documenti, aneddoti e fantasia Aperta agli influssi americani ed europei ma non meno sensibile alla lezione ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] . Lo s. costituisce infatti l’unico ‘alfabeto’ comune tra popoli e parte dell’ordinamento attraverso un atto formale denominato tesseramento per le , in linea con gli orientamenti della Commissione europea nel riconoscere allo sport i valori di bene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] un processo di modernizzazione incessantemente in atto da oltre mezzo secolo, la imperatore Yongle (1402-1424) fu l’unico sovrano a lanciare una grande politica marinara . cominciarono le traduzioni delle opere europee anche in campo letterario, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici ( successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è col 13° sec. l’arabo divenne l’unica lingua parlata del paese. Le forme scritte in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] mentre nei confronti degli Stati arabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo sunnita forza comunicativa alle opere di pittura. Influenze europee, rilevabili nell’opera di M. Khan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] vari corsi d’acqua, ha come emissario l’unico grande fiume della Svezia meridionale, il Göta älv la Svezia, dopo formale atto di cessione da parte della punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] l’unità monetaria serviva unicamente da strumento contabile, causa ed effetto con il marcato processo inflazionistico in atto. L’aureo invece, giunto inalterato a Costantino ( di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche se è da notare il re di Castiglia, sposo della sua unica figlia, si preparava a occupare il paese; politica di rigore messa in atto a partire dal 2011 dalla ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di deindustrializzazione in atto dalla fine degli spazio molto ampio e sembra far parte di un unico grande organismo in cui sono compresi altri grandi ), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] atto o il rapporto sancito da una lex (legitima hereditas, quaestio ecc.). Nel diritto postclassico, rimaste uniche , fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...