allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] il secondo ordine di benefici, legati all’ampliamento del mercato unicoeuropeo, è assai più consistente, e altrettanto lo è il dalle strategie e dalle politiche di aggiustamento, messe in atto dai vecchi e dai nuovi Paesi membri della UE.
Altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] economica in atto. Nella prima fase del suo governo Monti ha speso la sua autorevolezza in ambito europeo, essendo stato da masse crescenti di emigrati provenienti da regioni lontane, l’unica possibilità d’intendersi fra i vecchi e i nuovi cittadini è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la G. ad aderire nel gennaio 2001 alla moneta unicaeuropea mentre, sul piano internazionale, il riavvicinamento alla Turchia Giuliano l’Apostata (321-363), che tentò di tradurre in atto con la forza la restaurazione pagana. Il paganesimo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che sfugge alla dominazione europea. Il trattato di Addis Abeba 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] a produrre la comunione dei beni in atto nella Chiesa del periodo apostolico. Anche stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e fine di un centro unico della rivoluzione comunista mondiale e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di SALT I (1972) e quella dell’Atto finale della CSCE a Helsinki (1975). Le più di 200 case editrici private. Un fenomeno unico degli anni 1921-23 è la presenza a Berlino ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] compromesso politico, il PNF mise in atto con successo una nuova tattica di 1019/1928) fu introdotto il collegio unico nazionale e si attribuì al Gran Consiglio determinante dell’Italia nella politica europea, partecipando all’attività della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 km, la fine del 12° secolo. L’atto finale del passaggio da una società pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lato rese sempre meno facili i viaggi di Europei verso la Palestina, tuttavia portò a una maggiore grandi invasioni e del sogno di un unico impero asiatico (o eurasiatico): inizia l’ preoccupanti della transizione politica in atto nel paese.
2003: in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] alle estreme conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il (dopo il 1924) con interventi non unicamente destinati all’edilizia popolare.
Tra 20° Venezia divenne un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si espresse ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...