vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] atti e de le passioni si chiamano e per lo vocabulo de l'atto medesimo e de la passione (§ 16).
Maggior attenzione è rivolta al prosa e nel poema femmina è specializzato in accezione sessuale o anche moralmente negativa. Si aggiunga che i glossari ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] sbagliata, in tre atti, sono del 1968; Dialogo, in un atto, è del maggio 1970, il monologo La parrucca dell'anno successivo , alla tutela della pace e alla legge sulla violenza sessuale.
Collabora con l'Unità. È risolutamente contraria al cambiamento ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] "alle diverse posizioni che l'uomo-microcosmo assume nell'atto della procreazione" (Guidoni 1975, p. 136). La le altre parti del corpo-villaggio assumono diverso valore sessuale, giacché le camere corrispondenti alla zona della testa sono ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] alto livello il diritto alla riservatezza, all’identità personale e sessuale, all’abitazione, all’ambiente, all’informazione. Tra la fine la possibilità di sindacare le ragioni della sfiducia, atto squisitamente politico. Nel 2005, si è sviluppata un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] da parte degli iniziati a una segreta e sfrenata attività sessuale.
Il più generico vocabolo teletai infine ci consente invece indica propriamente praticare il culto di Dioniso mettendo in atto una serie di comportamenti specifici che per gli antichi ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] sec. d.C.) che riconosce nel corpo femminile organi sessuali attivi (le ovaie erano state equiparate ai testicoli dagli studi e laici da cui la medicina, dopo aver messo in atto tutte le sue risorse, uscirà definitivamente vincitrice. L'annessione ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] presente venatorio del popolo. In questo quadro va inserito l'atto omoerotico a cui è costretto il giovane iniziato. Agli occhi ogni essere umano ha all'interno un organo di maturazione sessuale chiamato tingu; nella donna tale organo è forte e matura ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] . 29 della Costituzione, dandosi così rilevanza alla famiglia legittima, monogamica e fondata sul matrimonio etero sessualeatto indispensabile per la sua formazione.
Jemolo affermava che «l’unico presupposto veramente costante nel matrimonio sta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] , si forma Afrodite, divinità che presiede all’unione sessuale e ai pericoli che l’accompagnano; dal sangue di questa promessa, e la giusta ripartizione delle timai è infatti il primo atto del suo regno (Teogonia, 881-885). Inoltre, l’ordine di Zeus ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] al contrario, non è caratteristico del quadro morboso in atto (può essere definito anche sintomo concomitante o marginale); l'equivalente opposto, dove è un solo cromosoma sessuale X (cromosomi totali 45); determina aspetto femminile, agenesia ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...