Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] effetti civili del matrimonio, se non presenta l’atto di celebrazione estratto dai registri dello stato civile…» anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. 8 e ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] pornografico, la violenza sessuale, gli atti sessuali con minore, la corruzione di minore, la violenza sessuale di gruppo) la si sarebbe portati a ritenere di non dover reiterare l’atto già posto in essere al momento dell’applicazione della misura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] non esiste il matrimonio monogamico né la morale sessuale tradizionale. L’eliminazione della famiglia porta a un in modo che esso possa gradualmente apprenderne il significato e rendersi atto a fare la sua parte in rapporto ad esse;
- questa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] limite che riguarda i procedimenti per i delitti di violenza sessuale, di prostituzione minorile e di tratta di persone indicati nell guisa che, una volta divenuta parte a mezzo dell’atto di costituzione della parte civile, essa può avvalersi del ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] forme che le diverse società e tradizioni hanno messo in atto, allo scopo di educare gli individui, di conformarli a serie di tecniche del corpo, di tipo dietetico, respiratorio e sessuale: così nella respirazione si cercava di 'ingoiare' il soffio ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Phaedrus e Phaedra (quest'ultima forse allusiva anche all'orientamento sessuale dell'I., di cui si trovano accenni nelle lettere di grasse e curate, recanti un libro o in atto di scrivere, secondo un'iconografia destinata a divenire emblematica ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] nel designare come infanticidio la soppressione di un bambino all'atto stesso della nascita, o poco dopo, per lo più serie di trasformazioni all'interno della sfera familiare e sessuale, connessa ai primi cospicui fenomeni di industrializzazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] parole o azioni questo rapporto che affermano la loro diversità sessuale; attraverso la parola e i gesti sanno comunicare una visione . San Bernardo le è accanto, virgineo testimone di un atto d’amore suggellato dai versi di quel Cantico dei Cantici ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] 1897 (pubblicata postuma nel 1950), comunemente considerata l'atto di nascita della psicoanalisi, Freud dichiara l'abbandono natura dell'evento (spesso una seduzione, non necessariamente sessuale, da parte dell'adulto sul bambino). Questo primo ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] , ascoltando una voce, di descrivere i movimenti in atto. Per P. Watzlawick (1968) esistono fondamentalmente due la palma della mano girata verso l'interno è un insulto sessuale nell'area anglosassone, ma è del tutto sconosciuto in Italia, dove ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...