Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] coniugale tra l’agente e la vittima sia tuttora in atto, oltre che nei casi di relazioni esaurite. La previsione il quadro delle aggravanti speciali per il delitto di violenza sessuale. Per il fatto commesso dall’ascendente, dal genitore adottivo ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] e principio di non discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale, in Bioetica, 2011, fasc. 2, 1.
Giur. mer., 2010, 349, ha riconosciuto effetti in Italia all’atto inglese che dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] da sottolineare che lo stupro e altre forme di violenza sessuale, oltre a costituire crimini di guerra e crimini contro incidenti simili, è dubbio se il criterio della natura dell’atto sia sufficiente ad escludere il crimine de quo in ipotesi di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] o incapaci (art. 591, co. 4, c.p.); violenza sessuale e stalking (art. 609 ter, co. 5 quater e 612, del Parlamento per l’espressione dei pareri delle competenti commissioni parlamentari (atto n. 346, trasmesso alla Presidenza del Senato il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] psicoanalista francese L. Irigaray, preferiscono parlare di differenza sessuale, cioè di un pensiero che riconosca l'alterità del per es., riscontrare tre modelli di genere simultaneamente in atto. Il primo modello, che ha luogo soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] 12,1992, § 9 del preambolo) o lo stupro e le altre forme di violenza sessuale come «a constitutive act with respect to genocide» (UN Doc. S/RES/1820 ( al contesto criminoso in cui è commesso un atto genocidario, affermando che «[t]he conduct took ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] è modellato da Enki in forma umana, e proprio per questo atto di Enki l’embrione corrisponde alla «forma» dell’uomo presente inesorabile mortalità meritata attraverso la colpa, fino all’attrazione sessuale esistente fra l’uomo e la donna, che si ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] a conoscere dell’azione di risarcimento dell’intero danno cagionato dall’atto illecito. Il luogo in cui si è manifestato il danno coincide di merito in relazione al diritto all’identità sessuale. Di fronte a normative straniere che non contemplavano ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] cost., 11.12. 1973, n. 176) ha distinto il matrimonio-atto, l’atto che genera lo stato coniugale, dagli effetti che ne derivano, cioè sono tenuti:
a) alla fedeltà, cioè all’esclusività sessuale e ad evitare con persone diverse dal coniuge rapporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] entrare nell’età adulta, passaggio che segna anche la differenziazione sessuale e di ruoli sociali fra maschi e femmine.
Il il bambino come suo figlio legittimo. Si tratta di un atto senza alcun valore giuridico, ma di grande importanza simbolica e ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...