Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di variazione discontinua. E dato che non esiste alcun metodo atto a stabilire quale sia la ‛natura essenziale' di un organismo viene più spesso applicato ai microrganismi, in cui la riproduzione sessuale è del tutto assente o per lo meno molto rara. ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di assistenza morale implichi anche la esplicazione della vita sessuale, in se e nella sua proiezione verso la procreazione non sono opponibili ai terzi quando non risultano annotati di seguito all’atto di matrimonio (ex art. 103, d.P.R. n. 396 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] province settentrionali dello Stato della Chiesa, intorno al 27 maggio 1537, egli si rese protagonista di un gravissimo atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto pochi mesi dopo. Parte della storiografia, sin ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] con alte percentuali di preservazione della funzione sessuale e della continenza urinaria. Altre indicazioni trovava ad affrontare erano sostanzialmente il dolore durante e dopo l’atto operatorio, le infezioni, l’emorragia e lo shock.
Uno dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] per simpatia, esercitando sui corpi un'azione paragonabile all'atto divino della Creazione. Mentre Giovanni Battista Odierna (1597-1660 da un'abbondante ventilazione e da una grande energia sessuale. Tuttavia, Della Porta non esitò ad affermare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] messa in relazione, dalle fonti antiche, con la violenza sessuale che Sesto, figlio del re Tarquinio il Superbo, avrebbe plebeo della legge Gaio Licinio Stolone.
Contestualmente alla messa in atto delle leggi Licinie Sestie, nel 366 a.C. vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] prima volta in un corso di lezioni per donne sul corpo e la sessualità, divenne il manuale più letto dalla generazione del femminismo. L’idea- sentimento d’autostima della donna e mettendo in atto un processo di distruzione morale. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] i lati più segreti di un popolo che vive la sessualità secondo rituali complessi e misteriosi. Una visione diametralmente opposta rispetto e bruciante sulla possibilità dell’artista di mettere in atto un processo il cui punto di arrivo coincide con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] speciali sono applicate alle schiave sulla base della loro capacità sessuale e riproduttiva. La schiavitù può terminare in tre modi: fornisce numerose informazioni sulla procedura del matrimonio, l’atto che segna la fondazione di una nuova famiglia ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] passivo (artt. 576 e 577 c.p.) e nella violenza sessuale perpetrata a danno di infraquattordicenne (art. 609 ter, n. 1 introduzione è stata qualificata dallo stesso potere esecutivo come “atto di giustizia” verso le vittime e la cui portata ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...