Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , le sue convinzioni ideologiche o religiose, il suo orientamento sessuale, l’appartenenza ad una etnia o altri elementi similari), effettività della capacità contributiva “misurata” nell’originario atto impositivo o “misurata” nel processo rispetto a ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] , Damasio ha dimostrato come sia impossibile un atto decisionale non supportato da un intervento emozionale. , la sete, la temperatura corporea, l’attività endocrina, il comportamento sessuale, l’attività del SI e così via. Per questo motivo l’ ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] la crescente visibilità degli omosessuali, nonché la larga libertà sessuale e la costante accelerazione dei consumi, aumentava il subito che ci si trovava di fronte non a un atto terroristico, ma a un atto di guerra e dichiarò una war on terror che, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] contagiato il 70% circa delle loro vittime. Ma le violenze sessuali sono diffuse in modo capillare in tutti i paesi del mondo. con quella della Convenzione del 1984 né con nessun altro atto del diritto internazionale - il rischio è che questo ' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] trattati di āyurveda.
Il terzo metodo, esposto e messo in atto da Jean Filliozat nell'opera La doctrine classique de la médecine oppure, in base alla sua etimologia, un disturbo di origine sessuale, venereo o congenito. Un inno vedico (ibidem, VII, 80 ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] la rapida visione del nudo integrale di una soubrette nell'atto di uscire dalla vasca da bagno. All'interno di questi (1973), Hair (1979) e il cult simbolo della trasgressione sessuale Rocky horror pictures show (1975). Altro caso esemplare è quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ma a rigore è impossibile, nel senso che la verità scompare proprio nell’atto in cui è presa a oggetto d’un discorso, e non è più e di rivendicazione della ‘diversità’ antropologica, sessuale e politica delle differenti interpretazioni del mondo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , la regolamentazione dell'uso delle armi da fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. . Il fatto più importante è che "è in atto una profonda trasformazione negli ordini di priorità e nella definizione ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] coincide semplicemente con la coscienza), Es (il serbatoio delle pulsioni sessuali e aggressive) e Super-Io (l’istanza normativa, protettiva e sperimentali, poiché è comunque necessario prendere atto della specificità delle singole esperienze, e ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] la prima 'rottura delle catene', un atto simbolico ma anche profondamente coraggioso. Nella sua Riteneva che le donne in genere fossero vittime dei propri istinti sessuali animali, mentre quelle molto intelligenti erano anormali al punto da cadere ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...