Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] in quanto ‘europei’, «mentre si fa fatica a prendere atto dei legami intellettuali tra greci e antichi egizi, iraniani, indiani fr. 4 Gernet; Lisia, fr. 8 Carey) sull’iniziazione sessuale di Alcibiade nella città asiatica di Abido, che non può non ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] utili alla sopravvivenza degli organismi che lo mettono in atto: la conoscenza di tali funzioni e delle loro basi - la monta è un'espressione di dominanza derivata dal comportamento sessuale, che nel caso in questione viene ritualizzata in un gesto di ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] economico francese rispetto al processo di industrializzazione in atto al di là della Manica, poggiava su un Supplément di Diderot - aveva visto un esempio felice di libertà sessuale. Più recente è stato invece lo studio degli aborigeni della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] seme è maggiore della sua analogia con il figlio […]. La generazione [sessuale] si dice in senso primario e in senso secondario: in senso e il frutto non è un figlio né in potenza, né in atto. (Kitāb fī 'l-nabāt, pp. 267-268)
Avempace completa la ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] definisce compiutamente dal rinvenimento di altri oggetti a simbolo sessuale.
Altri reperti in argilla sono le cretule o delle dita ha interpretazione simbolica: e spesso è colto in atto di benedicente. Ad eccezione di questi elementi comuni e tratti ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...]
Sindrome di Klinefelter, o maschio XXY
Questa patologia dei cromosomi sessuali colpisce un maschio su 1000, mentre è riscontrabile nel 10% soggetto e al momento, cioè solo sul tumore in atto e non sulla predisposizione della persona allo stesso o ad ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] . Ad esempio, come abbiamo già accennato, si considera genocidio anche l'atto diretto contro una sola persona, e la tortura, lo stupro, la violenza sessuale sono considerati esplicitamente fattispecie di genocidio qualora implichino l'intento di ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] 'accurata valutazione delle opzioni, la corretta percezione delle condizioni in atto, la visione realistica di ciò che è possibile e di come lo sono i cambiamenti nei modelli di condotta sessuale imposti in California dal virus HIV, o i mutamenti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] potere esecutivo. Dal modo in cui il Governo mette in atto una legge possono dipendere conseguenze piccole e grandi, dal costo è accusato di reati come furti, omicidi, violenza sessuale, inquinamento ambientale, sofisticazione degli alimenti e così ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Schönbrunn venne rappresentato il "divertimento teatrale" in un atto Prima la musica e poi le parole di cui esiste sociale. La sua polemica all'indirizzo di una morale sessuale in gramaglia controriformistica, che faceva perno su concetti negativi ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...