• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] fenomeno da rapportare alla realtà semiotica pluridimensionale di quell''atto discorsivo' che è l'opera letteraria. Un secondo trad. it. 1957), A. Nin, celebratrice di un piacere sessuale percepito come immenso, infinito (Delta of Venus, 1977; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] senza scrupoli. Varî casi accertati e ben noti di abuso sessuale, altri in cui il comportamento del soggetto passivo fu conforme si renda conto, sia pur limitatamente, della finzione in atto e che quindi da tali esperienze non possa dedursi che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

MINORE ETÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORE ETÀ Luigi GRANATA Emilio ALBERTARIO . L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] e dell'illecito, in un campo estremamente delicato come quello sessuale. La tutela che dà il legislatore penale ha, certamente, se il congiungimento carnale si potesse e si dovesse considerare atto di libidine a sensi dell'art. 335 del suddetto ... Leggi Tutto

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] gonococciche o no, trasmissibili all'uomo durante i rapporti sessuali, o al feto durante il parto (congiuntivite dei neonati irraggiungibile, malgrado tutti i tentativi terapeutici (gonococchi in atto o latenti), in altri si può ottenere in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] frequente inserzione di elementi personali e autobiografici. L’atto di nascita della compagine si fa coincidere con la to sleep with si presta a un doppio significato di natura sessuale) dalla nascita fino alla data di esecuzione dell’opera, o il ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

MISTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato") Raffaele PETTAZZONI * Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] le vesti dell'iniziando facendolo scorrere sulla sua persona (a simboleggiare il contatto sessuale col dio, ὁ διὰ κόλπον ϑεός "il dio attraverso il seno"), che richiama l'atto eseguito con gli ἱερά nell'iniziazione eleusina (v. eleusi). Ci furono ... Leggi Tutto

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] delle malattie, la prevenzione è oggi considerata come intervento atto a promuovere la salute e quindi a favorire il benessere uso di alcool e fumo di tabacco, esercizio dell'attività sessuale, abuso di psicofarmaci, ecc. Poiché le malattie in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lusso Massimo Donà Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] in corrispondenza con la radicalizzazione di una crisi in atto - comporta l'immancabile inscrizione nell'alveo di un' i giochi, gli spettacoli, le arti, l'attività sessuale perversa (cioè deviata dalla finalità genitale) rappresentano altrettante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – ETICA E MORALE – MODA
TAGS: MONTESQUIEU – CAPITALISMO – MUZZARELLI – CALVINISTA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] dare l'idea della vera rivoluzione in atto in questo settore. E non si tratta di un'esagerazione: la visione del libro rivolto a trasformazione dell'assetto familiare, la droga, la violenza sessuale. Questi testi sono, nei casi migliori, libri validi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL

KLEIST, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Heinrich von Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] in sé medesimo in cui rischiò di perdersi: da quella giovanile crisi sessuale che lo spinse a un avventuroso viaggio a Würzburg (1799), su creazione che fa dell'unico frammento rimasto - il 1° atto riscritto da K. nel 1808 per la rivista Phöbus - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Heinrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 82
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali