SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] avviene sull'anteriore. Esaminando uno di questi animali nell'atto di arrampicarsi sopra un palo o un tronco verticale, destro, ed è più forte nella femmina che nel maschio. La differenza sessuale può salire a 10°. Nel feto la torsione è di circa 90 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] prima alla seconda fase considerata e a mettere quindi in atto le condizioni che renderanno poi intollerabile la sua persistenza organica. La massima esaltazione coincide col periodo di attività sessuale e coi primi stadî di sviluppo dei giovani. I ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] 'epitelio della palpebra epiteliale del feto, sono già presenti all'atto della nascita e si presentano come peli rigidi e incurvati in crescita. Solo i peli delle ascelle e delle regioni sessuali hanno uno stadio più breve di riposo (Trotter).
Non ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] 1537-1619), nelle sue ricerche embriologiche e anatomiche, mise in atto un vero metodo comparativo e si può, in un certo con precisi criterî, nella sistematica. E il suo sistema sessuale, per quanto artificioso, per taluni gruppi vegetali contiene ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] principe nel cuore di W. sia - come è - l'amore sessuale. Già nel Rheingold il dio del fuoco, Loge, aveva domandato: "Quale . Il quale, come s'è accennato, già dal 1° atto è ridotto al puro inverarsi dell'Assoluto, cioè all'interno travaglio ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] ora da sé in forza di un'obbedienza retrospettiva. Sconfessano il loro atto, proibendo l'uccisione del totem e rinunziando a raccoglierne i frutti, poiché si autointerdicono i rapporti sessuali con le femmine del padre o del gruppo. In tale senso il ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la compera - le ragazze godono di regola una piena libertà sessuale. La poligamia è sempre possibile solo a una parte della popolazione Molucche.
La Nuova Guinea Inglese, costituita con l'atto inglese omonimo del novembre 1887, veniva dotata con le ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] difensore, da persone minorenni nei procedimenti per reati di abuso o a sfondo sessuale (artt. 351, 1° co. ter, 362, 1° co. bis, 114, 1° co., c.p.a.).
La nullità dell’atto può essere sempre eccepita dalla parte resistente o rilevata d’ufficio dal ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] della spinta ontogenetica, che si determina all'atto dell'anfimissi: questa variazione avviene secondo la ipofisi, mentre è deficiente la funzione dei surreni e delle ghiandole sessuali (N. Pende).
La patologia del tipo microsplancnico è in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la diversa eredità storica. Per comprendere le tendenze in atto e valutare come superare i divari di reddito e tecnologia alla cultura, alla formazione, alla salute, alla vita sessuale, al pensiero indipendente, alle libertà politiche e di espressione ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...