• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

alchimia

Dizionario di filosofia (2009)

alchimia Complesso di teorie e tecniche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale e l’elisir di lunga vita. Il termine viene dall’arabo (ṣan‛a) al-kīmiyā’ «(arte [...] cioè come sapere operativo, destinato all’utile che traduce in atto la teoria medica. Per Paracelso, quindi, la conoscenza della natura si oppongono e si attraggono, a ispirare la simbologia sessuale presente nei testi alchemici (al di là delle ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PSICOLOGIA ANALITICA – GERARDO DA CREMONA – ERMETE TRISMEGISTO – GIĀBIR IBN ḤAYYĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti

Body art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] pensarono che il suo suicidio costituisse l’ultimo atto di una performance castratoria. Le pose autolesioniste del art, le poetiche legate al travestitismo e all’ambiguità sessuale introducono nell’arte il desiderio e la dimensione dell’immaginario ... Leggi Tutto

esclamative, formule

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] rabbia, sorpresa, sdegno, ecc.) o di segnalare un atto linguistico (ordine, preghiera, augurio, minaccia, ecc.). Dal a organi e atti sessuali (che palle!, chi se ne frega!, vaffanculo!, che cazzo!) o alla donna come oggetto sessuale (puttana Eva!) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONE PRIMARIA – SINTAGMI NOMINALI – AGGETTIVO – PROSODICI – LATINO

fiducia

Dizionario di Medicina (2010)

Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] nelle dichiarazioni di salute sessuale del proprio partner quando vi è la previsione di un aumento delle malattie sessuali). Questo tipo di f. della classe. Per es., la visione di un atto delinquenziale compiuto da un immigrato di colore (prototipo) ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – TEORIA DELLA MENTE – CRESCITA ECONOMICA – COGNIZIONE SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiducia (1)
Mostra Tutti

nevrosi

Dizionario di Medicina (2010)

nevrosi Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. [...] nel tempo un processo di revisione tuttora in atto che, pur mantenendo la centralità delle dinamiche presente, sono legati all’assenza o all’inadeguatezza del soddisfacimento sessuale. Delle psiconevrosi fanno parte l’isteria di conversione, la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI COGNITIVE – DISTURBI MENTALI – PSICOPATOLOGICI – NARCISISTICHE – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti

comportamento sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sessuale Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] femminile di accoppiarsi, dimostrato dalla ricerca del maschio e dalla messa in atto di comportamenti finalizzati a provocare il suo interesse sessuale. L’attrattiva, infine, si riferisce alle modificazioni fisiologiche e comportamentali che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMESSURA ANTERIORE – DIMORFISMO SESSUALE – IPOFISI POSTERIORE – GHIANDOLE MAMMARIE

JEWISON, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jewison, Norman (propr. Norman Frederick) Anton Giulio Mancino Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] che trasforma la vicenda del pugile Rubin Carter in un atto d'accusa verso il sistema poliziesco e giudiziario statunitense. diversi ambiti: generazionale (The Cincinnati Kid); intellettuale e sessuale (The Thomas Crown affair, 1968, Il caso Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – SIDNEY POITIER – ACADEMY AWARDS – SAM PECKINPAH – AFROAMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEWISON, Norman (1)
Mostra Tutti

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] non è per il cibo in quanto tale, ma per l'atto stesso del nutrimento, intriso di pericolosi significati sessuali e culturali (v. anoressia). Anche l'astinenza sessuale può essere volontaria, suggerita da motivazioni religiose, ascetiche o morali (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti

VERHOEVEN, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Verhoeven, Paul Roy Menarini Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] (1983; Il quarto uomo), onirico thriller a sfondo sessuale, ricco di risvolti cinefili.Segnalatosi già al di fuori dell , ha quindi ottenuto la regia di Total recall (1990; Atto di forza), interpretato da Arnold Schwarzenegger. Tratto da un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – FILM DI FANTASCIENZA – SHARON STONE – PURITANESIMO – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHOEVEN, Paul (2)
Mostra Tutti

Malinowski, Bronisław

Dizionario di filosofia (2009)

Malinowski, Bronislaw Malinowski, Bronisław Antropologo polacco, naturalizzato britannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). Laureatosi in fisica a Cracovia (1908), nel 1910 intraprese [...] of North-Western Melanesia (1929; trad. it. La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale), dove si affronta il M. sviluppò anche una riflessione sul rapporto tra atto linguistico e contesto. Postume furono pubblicate altre sue ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FUNZIONALISMO – CONNECTICUT – ANTROPOLOGI – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinowski, Bronisław (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 82
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali