Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] che praticano la circoncisione, l'interpretazione di questo atto, a livelli più o meno consci e condivisi dal tecnico e di preparazione, che libera completamente l'organo sessuale per la sua funzione procreatrice; come strumento di esaltazione ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] nomi animati non dipende dunque solo dalla caratterizzazione sessuale dei referenti. Piuttosto, sembra giocare un ruolo ) dei referenti (mittente e destinatario) sulla scena dell’atto comunicativo è sufficiente, di norma, a disambiguare il loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] sessuato e si concentra sulla performatività in quanto atto discorsivo capace di produrre, attraverso ripetizione e genere: il glam rock, con l’icona dell’ambiguità sessuale incarnata dall’inglese David Bowie; il travestitismo, inscenato dal cantante ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Pavese, una contadina che per difendersi da un’aggressione sessuale aveva ucciso il suocero, con un’arringa memorabile sulla S., Salerno 1989. Sulla vita e l’opera: F. Echaniz, Atto di accusa nella causa della setta L’Unità italiana e di altri reati ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] tropicale. Inoltre, l’infezione può essere trasmessa per via sessuale, e il virus è stato trovato nello sperma di persone gravidanza o rinviare viaggi verso le aree con trasmissione in atto.
Ciò vale anche per le preoccupazioni delle donne gravide, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] o anche il fumo del tabacco e dall’attività sessuale. Chi non adempia un simile obbligo dovrà recuperarlo 12 dhu l-higgia, ultimo mese dell’anno islamico, e ha come teatro dell’atto la Ka’ba di Mecca e i suoi dintorni. Consta di precise ritualità che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] Seguendo il modello anglosassone e una tendenza già in atto nell’Ottocento, si diffondono circoli esclusivi dove ci si sociabilità in cui operano ancora distinzioni di classe. Questo dimorfismo sessuale è indicativo dei due binari su cui si muove la ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] , come tutte le sensazioni, le passioni e le emozioni nell'atto in cui le proviamo, mentre le idee non sono che la proprio vantaggio, il risentimento per le offese e l'attrazione sessuale. Accanto a queste tendenze egoistiche, vi è tuttavia nell ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] interesse economico rivendicato dai servi, nell'ambito del desiderio sessuale, che in poche e circoscritte situazioni acquista una evidente scopo laudativo anche per le loro tirate antifemministe (atto quarto, scena seconda), la commedia dell'E. non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] “morbo gallico”. A suo parere, la malattia deriva dal contatto sessuale con un ammalato, ed è stata fino a quel momento del costretto già al principio del XVI secolo a prendere atto di fenomeni incompatibili con il quadro esplicativo aristotelico- ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...