Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] a quanto avviene per il comportamento alimentare o sessuale, una fase preparatoria o appetitiva, che consiste nella svolgimento della funzione, e una fase consumatoria che è l'atto stesso del dormire. L'importanza della fase preparatoria, e degli ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] stato, a sua volta, oggetto di una o più aggressioni sessuali nell'infanzia o nell'adolescenza. La valutazione del significato di questo che il pedofilo può seguire nella messa in atto della sua perversione, se ne possono tracciare alcuni ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] famigliari (di moglie e madre), e spesso alla sua riduzione a oggetto sessuale, anche nei paesi (come l’Italia) in cui si parla, a del 27 marzo 1997 e del 23 maggio 2007, l’Atto ispettivo del 31 maggio 2007), progetti di ricerca comunitari (cfr ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] che si legano ai recettori per le endorfine diminuisce l’attività sessuale mentre farmaci che inibiscono i recettori l’aumentano. Inoltre, si effetto si verifica immediatamente dopo la messa in atto dell’azione. Questo fenomeno spiega perché le droghe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] è rappresentato dal diverso atteggiamento nei confronti della sessualità. Nel corso del Settecento in tutti i centri modelli di santità tutto ciò che può essere visto come un atto individuale, personale: il santo deve corrispondere a una figurina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] Nello stesso anno viene descritta anche l’anomalia dei cromosomi sessuali nelle sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1960 si scoprono enzimatici.
Con l’introduzione del test di Guthrie, atto a diagnosticare la fenilchetunuria, e l’applicazione di una ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] cura, còlere veniva usato dai Romani anche per indicare l'atto di ornare il corpo o quello di venerare una divinità il padre esercitava un dominio assoluto, che includeva il monopolio sessuale di tutte le donne. I figli, uccidendo e mangiando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] la fecondazione artificiale deve, se non mimare l’atto naturale, almeno effettuarsi nelle condizioni più simili fatto che una terza persona, il medico, si intrometta nell’intimità sessuale di un uomo e di una donna resta da alcuni giudicato ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] strumentali, e integrate da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina, nativi del Madagascar, la memoria di un analogo rito del passato, messo in atto in periodi di siccità per favorire l'avvento di piogge. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] libertà "manomettendoli", vale a dire compiendo un atto detto manumissio.
Venendo più specificamente ai poteri così definito. Stuprum infatti, a Roma, è qualunque rapporto sessuale intrattenuto da una donna onesta (vale a dire non prostituta) ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...