BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sifilide. Fisicamente era molto forte. Il suo appetito sessuale era grande, ma il suo comportamento non dovette essere comunicandolo poi soltanto ai pochi che lo dovevano porre in atto, così che ben scarse erano le possibilità che alcunché trapelasse ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] per la misura delle emozioni.
Le reazioni fisiologiche
Nell'atto di provare un'emozione si verifica un certo numero di suscitato da stimoli semplici, come odori e sapori: l'eccitazione sessuale ne è un esempio; le emozioni, cioè i cambiamenti di ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] quel qualcosa in più sia necessario per mettere in atto una regia di livello superiore degli avvenimenti che hanno Durante la formazione dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide 2n dei cromosomi viene, attraverso un ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] casa, anziani, studenti, persone di ogni credo, colore, orientamento sessuale. L’espressione di questa diversità è la nostra forza e la o Globalisierungskritikern in Germania. Della globalizzazione in atto si critica soprattutto l’enfasi posta sul ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] 'habitus propri di ciascuna specie; produce anche la differenziazione sessuale, come pure tutte le deviazioni a cui gli animali di formazione', che è la causa efficiente di ogni atto riproduttivo o di conservazione: per il suo tramite le sostanze ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] 'sacro' ma che denota anche, e forse principalmente, il rapporto sessuale tra gli anziani e le loro mogli non solo nel normale contesto verità religiose, una comunicazione con gli spiriti che è un atto di devozione, o una supplica d'aiuto, o un ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] che è il volume di aria che entra ed esce dal polmone durante un atto respiratorio tranquillo; il volume di riserva inspiratoria (VRI), pari a 3-3,3 In gravidanza, sotto l'azione degli ormoni sessuali prodotti dalla placenta, si verifica un ulteriore ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] sta nei bisogni alimentari e sessuali.
I processi del passaggio all'atto si sviluppano a partire dalle situazioni agli artisti e alle stars. Dopo tutto non c'è forse in atto un processo di imitazione che viene dall'America del Nord e si diffonde ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] interessati "quando si tratta delle conseguenze di una legge o di un atto che è fatto oggetto di una legge [...] sono il dolore e il personali, schiavitù, famiglia, condizione delle donne, libertà sessuale per gli adulti e riconoscimento di tutte le ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dell'estinzione di massa si debba considerare veramente già in atto. Per rispondere a questa domanda, è necessario conoscere tre dati riferito a organismi che si riproducono sia sessualmente sia asessualmente; una linea evolutiva potrà essere ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...