• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

ESCHILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] come fanciulle obbedienti al padre, che si rifiutano al matrimonio con i cugini, non già perché odino l'uomo e l'atto sessuale, ma per obbedienza al padre che a quel matrimonio non consente. Pur tuttavia il primo aspetto prevale: verso la fine delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INCOMMENSURABILITÀ – LEGGE DEL TAGLIONE – ERMIPPO DI SMIRNE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHILO (2)
Mostra Tutti

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] , che già in Agostino (1944) e in La disubbidienza (1948) approfondì temi edipici e anticipò quelle problematiche psicoanalitiche sulla sessualità poi sviluppate in L'attenzione (1965), Io e lui (1971), La cosa (1983), L'uomo che guarda (1985). Al ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

CONCEPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione. I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] luna o al sole, perché riacquisti la sua virtù. Altre dicono che, per impedire la concezione, occorre portare indosso, durante l'atto sessuale, un po' di mercurio e un brano di pelle di cervo, ovvero ingerire un po' di rasura di unghia di mulo, l ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SUPERFETAZIONE – MESTRUAZIONE – LONDRA 1908 – OSTETRICIA

ERPETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] Alibert), herpes pseudosyphilis (di C. H. Fuchs), manifestantesi in condizioni varie, talora anche semplicememe fisiologiche (atto sessuale nell'uomo, mestruazioni nella donna: erpete catameniale), occupando nell'uomo il segmento interno del prepuzio ... Leggi Tutto
TAGS: FUOCO DI SANT'ANTONIO – ETIOPATOGENESI – VARICELLA – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERPETE (2)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUOCO (XVI, p. 199) Silvio Ferri Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo [...] in ogni altro luogo dove si svolge o sta per iniziarsi una nuova vita civile; la connessione dell'atto di produzione del fuoco con l'atto sessuale. Antichità classica. - Due sono i concetti fondamentali cui è connesso il fuoco nel mondo classico, e ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESCATOLOGIA – PALEOLITICO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

EUNUCHISMO ed Eunocoidismo

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] ora infantile e femmineo, ora invece angoloso e grinzoso; voce puerile; frequentemente diabete insipido. La capacità all'atto sessuale non è sempre abolita: talvolta, sia pure assai raramente, s'è persino riscontrata capacità di procreazione. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – DIABETE INSIPIDO – ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – ATTO SESSUALE

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così è chiamata la cellula madre delle spore degli Ascomiceti, indicata dagli autori antichi col nome di teca. Si può considerare come uno sporangio contenente, a maturità, un numero determinato di ascospore, [...] l'asco ha origine da particolari ife, dette ife ascogene, le quali a loro volta si formano in conseguenza dell'atto sessuale di due gameti differenziati in oogonio, spesso sormontato da una specie di tricogino, e anteridio. L'oogonio fecondato viene ... Leggi Tutto
TAGS: SACCAROMICETI – ASCOMICETI – ANTERIDIO – SPORANGIO – APOGAMIA

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] sia nei suoi aspetti biologici (come per il valore religioso o magico conferito all’atto sessuale, agli organi sessuali, al sangue mestruale, allo sperma ecc.) sia nei suoi riflessi nell’organizzazione sociale (in rapporto alla istituzionalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

sessuologia

Enciclopedia on line

sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] alla sintomatologia, approccio fondato sulla terapia di coppia entro un modello di progressivo apprendimento di modalità diverse nell’atto sessuale stesso. All’interno della comunità scientifica si è aperto quindi un campo di ricerca nuovo, la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessuologia (3)
Mostra Tutti

eiaculazione

Enciclopedia on line

Emissione dello sperma dall’uretra peniena: avviene sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischio-cavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce Disturbo del rapporto sessuale [...] consistente nella intempestiva emissione dello sperma durante l’atto sessuale o ancor prima del congiungimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGASMO – URETRA – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eiaculazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali