CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] C. sottolineato nel discorso di apertura che con quell'atto pastorale si proponeva di agire in una sfera esclusivamente spirituale a Pio IX la rinuncia al potere temporale, il torinese L'Armonia pubblicò il 14 marzo 1862 un appello, a firma del C. e ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] d'Este, si avvalse della sua professione di pubblico insegnante nel promuovere tra gli aristocratici e gli intellettuali sua fuga da Vicenza in terra riformata, come appare da un atto notarile rogato in data 27 maggio 1572.
L'interrogatorio di Leonida ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] scelta o per impedimenti) al suo ruolo di garante dell'ordine pubblico. Alla fine, il re intervenne a favore di Simmaco e si di Venanzio, Teodorico prendeva ufficialmente e formalmente atto delle decisioni del sinodo simmachiano relative alla non ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] nell'aprile 1894, indusse il G. a un duro atto di accusa nei confronti di L. Quartaroli, capo dei PRI attraverso un'intensa attività propagandistica; in questo periodo, si pubblicò a Forlì anche l'organo ufficiale del partito, Il Pensiero romagnolo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] in Savoia, il B. fu tra i firmatari dell'atto costitutivo della Giovine Europa (15 apr. 1834), ma costretto Carpi, Il Risorg. ital., Milano s.d., III, pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio Alessandro). Per i ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] La separazione, cui giunsero di comune accordo, è attestata da un atto notarile steso da T. Grossi il 16 giugno 1846, nel quale figurano . Emile Saigey, sotto lo pseudonimo di Edgar Saveney, pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] concordare il passaggio della città a Carlo VI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe Capellini", La Spezia 1961, p. 204; D. Gioffrè, Il debito pubblico genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] foglio del Fascio romano, I Vespri; poi entrò nella direzione di Italia Fascista, organo dei fasci laziali; fece pubblicoatto di rinuncia (che, ritenuto insincero, gli attirò gli strali caustici di Giuseppe Bottai) alla candidatura nelle elezioni ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] che aveva successo anche in settori dell’esercito. Atto finale di questo confronto furono la giornata dell’Aspromonte il generale Fanti per A. P., Torino 1863. Furono infine pubblicate alcune sue relazioni come ministro della Guerra: Relazione a S.M. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] di autonomia, il G. assunse il suo primo incarico pubblico, regolatore delle entrate e delle spese della Tesoreria comunale. per Roma, ma egli pretese di ricevere preventivamente un formale atto di incondizionata dedizione della città alla S. Sede. Ne ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...