PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di Gerace e nel marzo 1808 ebbe il suo primo incarico pubblico come ciambellano del re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi napoleonica, le quali tuttavia non vennero messe in atto. Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] dei loro antichi domini, divenendo in tal modo vassalli di Genova, nella quale pertanto essi riconobbero pubblicamente l'alto signore della Corsica. L'atto di sottomissione compiuto dai due Della Roqca fu seguito da quelli degli altri signori della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] 63, mentre è assai probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una a piegarsi alle richieste genovesi e a prestare formale atto di omaggio vassallatico al Comune. Un simile successo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] da altro fonte non sarà tratta la materia al lavoro che da pubblici archivi, se non in quanto essi per avventura mancassero". "La Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C2265-3: atto di emancipazione; Ibid., Codd. Cicogna 2909, VII, r: Epoche di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] di segretario fra il 1733 e il 1737. Terminati gli studi nel 1717, pubblicò a Siena in quell’anno il Ragguaglio della SS.ma Vergine, che si (Siena 1757), rinfocolando una polemica già in atto sulla storia dei sodalizi culturali senesi, originata da ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Elogi stessi apparsa nel 1873, poi in una Seconda Appendice pubblicata nel 1976 per iniziativa del Comune di Genova. A partire e risposta al prete G., Genova 1848; [L. Lomellini], Un atto di riconoscenza al rev. L. G. cappellano nella R. Marineria ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e Carlo Poerio (Notizie autobiografiche, 1917, pp. 89, 91). Il suo atto più eversivo di quella convulsa stagione fu la pubblicazione del Manuale del diritto pubblico costituzionale (Napoli 1849, 1900), apparso nello stesso «terribile giorno» (18 ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] le due sorelle dovettero pagare multe per aver espresso pubblicamente sentimenti antiaustriaci.A metà degli anni '60 le deliberò di collocare un busto di Dante nell'aula consiliare: l'atto aveva un chiaro significato politico, tanto che di lì a ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] una proposta di modifica del regolamento con cui si ottenne di pubblicare nel Giornale ufficiale i nomi di quei deputati che, lasciando storico liberale come L.C. Farini non gli avrebbe dato atto limitandosi a parlare di lui come di "un modesto uomo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] in via diretta ai discendenti del F., ma l'intero atto non avrebbe più avuto alcun valore giuridico in presenza di un vista degli studi, tanto da poter rallegrare il padre dandone un pubblico saggio nella cattedrale di Parma il 16, 17 e 18 giugno ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...