Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] con la reclusione da sei a quindici anni ecc.
Diritto
Atto giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta per intero, datato e sottoscritto dal testatore; il t. pubblico (art. 603 c.c.), che deve essere ricevuto in presenza ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] ha diritto di assistervi e di essere avvisato almeno ventiquattro ore prima del compimento dell’atto.
S. d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] per es., il sentimento del pudore nei delitti contro la moralità pubblica). La persona offesa, che resta tale per tutta la durata dai criteri sopra enunciati, la v. deve subire un atto di consacrazione: essa viene adornata, cosparsa o unta di ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] altrimenti determinabile (art. 2736, co. 2, c.c.).
L’atto con cui si invita la parte a giurare è il deferimento (art parti chiamate a deporre nei giudizi, quando è in causa un bene pubblico, per i testimoni. Chiunque presti g. ha inoltre l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] Chiesa, e insieme dichiarare di voler nel futuro conservare inalterata la sua decisione. Spesso ha il carattere di un atto non solo pubblico ma ufficiale; in tal caso si fa mediante la ripetizione di una formula redatta o approvata dall’autorità ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] colleghi. In particolare, l’intercessio del tribuno si fondava sul suo ius auxilii, cioè sul diritto di impedire qualunque atto del magistrato patrizio che potesse nuocere alla plebe o a un singolo plebeo, e veniva esercitata o di libera iniziativa ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Miniesa de Aragón, Saragozza, 1628 - Roma 1696). Sacerdote (1652), dottore in teologia, dal 1663 visse a Roma, circondato da amici e ammiratori. Ivi pubblicò il Breve tratado de la comunión [...] nostra attività è nociva, quando l'anima sia piena della grazia di Dio, e a lei non resta che l'orazione in quiete, atto di fede nella presenza di Dio e dono a lui del nostro arbitrio. Certo, la meditazione, l'esercizio delle virtù, sono cose buone ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] l'inizio degli anni Settanta si è assistito alla pubblicazione di una quantità di cristologie: ogni teologo degno di precedenza irriducibile" (P. Gisel, 1980): tale precedenza è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] p. 470 segg.); l'enciclica Pascendi dominici gregis (7 settembre 1907, pubblicata il 16; testo in Acta Sanctae Sedis, XL, 1907, p. che se queste polemiche condussero in Germania a qualche atto isolato di rottura definitiva (Taddeo Engert, Giuseppe ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] avrebbe dovuto essere ceduta dalla Francia alla Savoia. Ma all'atto della stipulazione della pace di Utrecht (1713) la Francia da Carlo Alberto con l'editto del 17 febbraio 1848 (pubblicato il 25). La situazione fatta ai Valdesi dallo Statuto del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...