Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] aleatorio, che può concludersi anche se è in atto un procedimento giudiziale o arbitrale per dirimere la .c. è stato ricondotto da taluni esclusivamente alla contrarietà all’ordine pubblico e al buon costume (Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] non la sua obbligazione naturale - solo attraverso un nuovo atto di liberalità e non mediante una semplice dichiarazione).
Tra Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una breve Commemorazione di L. Ferrarini ed una accurata esposizione de ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] diligenza, ma occorrerà una sorta di presa d’atto formale, anche se non sempre supportata da attenta lettura clausole da altro professionista.
Il giudice può altresì ordinare la pubblicazione del provvedimento, previsione (così come quella ex art. 37 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] e gli effetti civili del matrimonio, se non presenta l’atto di celebrazione estratto dai registri dello stato civile…» (art. anni ‘70 modificano profondamente i principi dell’ordine pubblico matrimoniale italiano.
Nel 1966 la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Angelo Manriquez. Secondo l'uso, difese in un "atto di teologia", cioè in un difficile dibattito contro le argomentazioni pp. 124 s.).
Il trattato di architettura del C., pubblicato nel 1678 a Vigevano in edizione latina (Templum Salomonis. Rectam ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] o recare molestia ad altri e dunque lo scopo emulativo dell’atto stesso (Cass., sez. II, 11.4.2001, n. e obbligazioni propter rem, Milano 1984, passim; Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De Martino, F., Della ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ed acta iure gestionis, dacché l’arricchimento non è un atto, neppure iure privatorum, bensì un fatto.
Invece, pesanti vischiosità dogmatiche e timori di finanza pubblica hanno sclerotizzato l’orientamento giurisprudenziale; che trova, oggi, l’attesa ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di Barbato a P., prima inedita, fu segnalata all'attenzione del pubblico da Attilio Hortis, 1879, pp. 347-348). Un elaborato di dei Memorabilium libri, non solo "prontuario della morale in atto", ma anche raccolta di exempla concepita a uso delle ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Lo zio paterno Bartolomeo, influente prelato, si impegnò (con atto notarile del 3 sett. 1516) a provvedere al suo 1 satira in terza rima), che egli non si curò di pubblicare unitariamente. Le rime apparvero, lui vivente, in varie raccolte antologiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] dei componenti il Consiglio del popolo, i quali, preso atto della nomina di Taddeo Pepoli a vicario pontificio, approvarono ad Apparatum Sexti, basate sulle recenti costituzioni Clementinae. G. pubblicò, inoltre, tra il 1338 e il 1342 quale revisione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...