Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] senza loro colpa abbiano fatto affidamento sulla capacità dell’autore dell’atto (art. 23, 3° co.). Le limitazioni concernenti i Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato) e siano stati ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] tali fattispecie dalla categoria dei reati contro la moralità pubblica e il buon costume a quella dei reati contro la soggettivo è il dolo generico contraddistinto dalla volontà dell’atto sessuale e dalla rappresentazione di tutti gli elementi del ...
Leggi Tutto
Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] della Costituzione (art. 4), tuttavia l’interesse pubblico richiede che l’esercizio delle libere professioni sia subordinato privato, che ne abbia fatto richiesta, viene con atto unilaterale del collegio od ordine competente assunto, previo ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] delitto è necessario che vi sia un legame causale tra l’atto di disposizione del patrimonio compiuto dalla vittima e un danno ) se commesso a danno dello Stato o di altro ente pubblico; se commesso col pretesto di far esonerare qualcuno dal servizio ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] con derivazione dagli Exchequer bills emessi in Inghilterra fin dal 18° secolo, sono parte rilevante del debito pubblico fluttuante degli Stati moderni. Originariamente destinati a fronteggiare squilibri di cassa per sfasamenti tra l’erogazione della ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] il diritto del difensore ad essere presente ad un atto di indagine o a conoscerne il verbale, e 'ambito dell'esame incrociato, le domande sono poste prima dalla parte, pubblico ministero o difensore, che ha chiesto l’esame di una determinata persona ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] provare che i terzi abbiano avuto conoscenza di un dato atto sebbene esso non sia stato reso noto nelle forme di legge (per es., art. 19 c.c.).
Per quanto riguarda invece la pubblicità relativa alle persone occorre distinguere a seconda che si tratti ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] rilevabili d’ufficio i vizi relativi alla costituzione del giudice o all’intervento del pubblico ministero (art. 158 c.p.c.). Se la nullità colpisce solo una parte dell’atto, questa non si estende alle parti che ne siano indipendenti; inoltre, se il ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] corrisposte e non denunciate. È altresì previsto che, all’atto dell’avvenuto riallineamento, le imprese godano degli incentivi previsti Contratti che scaturiscono da accordi tra più soggetti pubblici (anche locali), rappresentanze di lavoratori e ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] della prima riunione. Agli arbitri non compete la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio (art. 813). L’arbitro che omette o ritarda di compiere un atto relativo alle sue funzioni può essere sostituito, previo accordo tra ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...