Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] di successione, aggiungendo alla ditta ceduta qualche indicazione idonea a far conoscere al pubblico il nome del nuovo proprietario. Ma così facendo la ditta ceduta per atto tra vivi viene in realtà modificata. Nel caso di successione a titolo ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] l'esistenza di un'attività potenzialmente dannosa, progettata o già in atto, e l'interesse da parte di un gruppo di pressione (una ma oggi sta diventando sempre più usato ogni qualvolta la pubblica opinione è preoccupata a causa dell'uso di nuove ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] da una parte notevole della dottrina, si ammette l'esistenza di contratti di diritto pubblico fra amministrazione e privati, occorre precisare se l'atto costitutivo del rapporto sia unilaterale o bilaterale. L'opinione prevalente è che si tratti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] considerate fondate su un principio di ordine pubblico ormai alternativo rispetto a quello superato della percentuale dell'indennità di fine rapporto percepita dall'altro coniuge all'atto della cessazione del rapporto di lavoro, e ciò anche se ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] legittimità non va cioè valutata solo in relazione al singolo atto, ma a un complesso di atti e attività rispetto a ivi 1970; La Corte dei conti nell'evoluzione degli ordinamenti pubblici, ivi 9172.
Si segnalano altresì i seguenti lavori monogrfici: ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] gli stessi. Tra questi ultimi, merita particolare menzione l'Atto unico europeo, firmato a Lussemburgo il 17 e il 28 The law of integration, Leida 1974; R. Monaco, Lineamenti di diritto pubblico europeo, Milano 19752; H. Smit, P. Herzog, The law of ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] i casi d'ineleggibilità. Quanto allo statuto, atto di complessività ineguale deliberato dal consiglio regionale ed approvato 10 giorni ed entra in vigore non prima di 15 giorni dalla pubblicazione; i termini possono essere ridotti (art. 127, 1° capov ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] per il mantenimento della pace), per stabilire che - se si verifichi un atto di a. od altra minaccia o violazione della pace, e se il Internazionale, Roma 1953; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Milano 1956, p. 51 e seg ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] regione o tra regioni sia generato da una legge o da un atto che ne abbia la forza, nel qual caso la corte (almeno virtuale fra il giudice ordinario e lo speciale o la pubblica amministrazione, è risolubile col regolamento di giurisdizione; se è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] 164, il quale dispone che i funzionari degli enti di diritto pubblico indicati negli artt. 180-184, l. 633/1941 possono esercitare a essere assorbiti o a divenire inefficaci all'atto della pronuncia del provvedimento a cognizione piena. Descrizione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...