DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] : nel 1833 una pala raffigurante S. Luca nell'atto di ritrarre la Vergine, per l'altare laterale destro Ferdinando I, Venezia 1838, pp. 17 n. 117, 32 nn. 235-240; Pubblica esposizione dell'I. R. Accademia di belle arti - C. D., in IlGondoliere, ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] speziali di Firenze (Frey, 1885, p. 324), seppure un atto notarile aretino dello stesso anno, in cui è citato come 1407, per il Comune, per la decorazione della sala di Balía del Palazzo Pubblico (Milanesi, 1854, pp. 32-33), e infine nel 1408 con la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] prevalse quello presentato da L. Beltrami, ma non si diede atto all'esecuzione dell'opera, preferendo rinnovare il concorso, allargato a nuovi concorrenti. Per la nuova competizione, aperta al pubblico nel marzo 1881, il G. approntò il suo progetto ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] (ibid., p. 32), che lo impose all'attenzione del pubblico e ne rivelò le doti di ritrattista assai abile nella resa del C. si accordava con l'ideologia della Restaurazione in atto.
Oltre ai dipinti "storico prospettici" di ambiente "fratesco" ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] casa nella quale siano stati trasportati marmi ed ornamenti di altro edificio pubblico o privato (C. id., 6); e in ogni caso è secondo piani e progetti e che si assumeva o per atto di sottomissione o per nomina ufficiale. L'artista così incaricato ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] Bages, nella diocesi di Vic. Di quella stessa epoca è un atto di riconoscimento che il pittore rilascia a un certo Pere de Riusec chiesa di Santa María del Puig (Valencia), secondo un documento pubblico del 18 luglio 1387. Il 30 luglio 1389 firma il ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] una vittoria, ed infine le corone destinate a premiare l'atto di valore singolo, il balzo del primo milite all'attacco nelle del decreto che le accompagna in quelli di carattere pubblico. Interessante è anche la distribuzione delle corone, sempre ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] iscritto il padre, e al 1492 quando compare come testimone ad un atto e quindi è già maggiorenne. Alla fine del XV secolo E. si di E. cominciò ad incontrare i consensi del pubblico tanto che l'aumentato interesse comportò un'eccessiva dilatazione ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] qualità di testimone, il 15 die. 1544, sull'atto della procura con la quale il Primaticcio prendeva possesso dell 257-265, nn. 1-9; E. Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell'arte ital. [ ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] è inoltre testimoniato dalla tela Tranquillo Cremona in atto di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto alla Promotrice di Torino dove venne acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...