L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] la corte all'intorno, in cui essi poterono radunarsi, atto a garantire la segretezza del rito. Si possono definire, dunque l'altare; intorno ad essi, lo spazio fruibile può, proprio perché pubblico è il culto, non essere cinto da muri, e in tal ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] con il Bambino in un affresco del 1393, al palazzo pubblico di San Miniato (prov. Pisa).Negli ultimi secoli del Medioevo Carità cominciò a diversificarsi, essendo rappresentata a volte nell'atto di allattare bambini, mentre l'amore di Dio venne ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] stradale, le strutture essenziali del patrimonio immobiliare pubblico e privato, nonché il sistema delle necropoli. , Thermes de Cluny), con il Cristo accompagnato da cinque apostoli nell'atto di benedire il cieco nato; il pettine detto di s. Lupo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , nazionale e religioso, soddisfaceva anche il gusto del pubblico medievale per i racconti di viaggi e di avventure, le citazioni delle sue opere.Il tipo iconografico dell'autore in atto di scrivere, disegnato a margine dell'Eneide in un manoscritto ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , erano incoronati di alloro.
3) La p. circensis. - I ludi pubblici a Roma e fuori Roma si aprivano con una p. che aveva come festività. In questo vaso Pompè è figurata seminuda, in atto di aggiustarsi la veste come tante figure della cerchia di ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] E. è in sostanza una laus o benedictio cerei, un atto di lode, di ringraziamento a Cristo attuantesi nell'offerta del cero scritto da parte dell'officiante, l'altra delle immagini a uso del pubblico. A questo scopo l'E. 1 di Bari, rispetto ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] che illustra quell'eccezionale trasporto può dirsi l'atto di fondazione del Museo Archeologico di Napoli.
I , Richter 1927; Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia, pubblicati per cura del Minist. della P. I., 4 voll., 1878-1880; ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] 1982-83, p. 70), raffiguranti Due amorini nell'atto di provare e di scoccare la freccia, immagini tipiche del 2368). Il 23 giugno 1804 il F. annunciò di aver da poco pubblicato la Venere marina tratta da un dipinto di Bernardino Nocchi del 1790 (ibid ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] superfici architettoniche, al fine di arrestare il degrado in atto, ristabilire la resistenza meccanica, risarcire le mancanze e prevenire e successiva realizzazione tecnica: l'apertura al pubblico dei cantieri di conservazione è una delle recenti ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] romane (Giove, Vulcano) e due gaffiche: Esus in atto di abbattere un albero, e Tarvos Trigaranu, toro nella scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta, n. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...