ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] in più punti i. di Cristo di forma circolare sia nell'atto di essere distrutte dagli iconoclasti, sia esibite da iconoduli; non si impiego si diffuse tanto nell'uso domestico quanto in quello pubblico. Attraverso l'i. il fedele poteva entrare in ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e le iniziative concrete che testimoniano la loro sincerità: la breve Jain declaration on nature, pubblicata nel 1990, riassumendo la loro dottrina è insieme un atto di fede e un appello alla solidarietà universale. (V. anche Induismo; Religione ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] miti di Ercole e di Teseo: Ercole nell'atto di riconoscere il figlioletto Telefo (Ruesch, 1772); Ruggiero, op. cit., p. 537 ss., tavv. III-VI; per l'edilizia pubblica e privata, v. soprattutto: A. Maiuri, Itinerario e I nuovi scavi d'Ercolano. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] finalizzato a una serrata e perfino ruvida drammaturgia.
Un atto notarile datato 25 maggio 1424, indica che J. ricevette battesimale J. allentò i suoi impegni a Siena, né sul versante pubblico (il 1° genn. 1435 prestò di nuovo giuramento come priore ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] A fare sì che la visita al museo sia un ‘atto dovuto’ per la definizione di un comportamento intelligente e affluente i visitatori solo del 22%, i soci del 29%. I grandi musei pubblici, come il Louvre e il British, per parte loro, sono stati ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la propria sorte, legava perennemente il suo nome a un atto di pietas, dall'altro, assai più prosaicamente, l'abitazione interno privato e inviolabile e uno spazio esterno completamente pubblico. Nell'insula l'accesso agli alloggi avviene infatti ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 'ambizioso progetto di renovatio Urbis che intese porre in atto nel corso del suo lungo pontificato (Id., 2001). -Roma), a cura di P. Bellini, Milano 1977; S. Rudolph, La prima opera pubblica di C. M., in Paragone, XXVIII (1977), 329, pp. 46-58; Id., ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] gr. 139, c. 419v, metà del sec. 10°) nell'atto di travolgere il faraone. Una miniatura simile alla precedente è anche nel la forma della fontana assume quella assai realistica del bagno pubblico, una specie di piscina, come illustrano per es. le ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . C'è un Kitsch del film dell'orrore, un Kitsch dell'atto di eroismo, un Kitsch dell'emozione turistica, un Kitsch della pasticceria ai falsi rami d'albero in cemento nei nostri giardini pubblici), dell'avorio con la materia plastica, del diamante con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] estetici del bene e per un'adeguata presentazione al pubblico. Questo approdo del dibattito teorico ha avuto i suoi revisione. Tra i segnali più significativi di una riflessione in atto vanno considerati: il ruolo che tornano ad assumere le competenze ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...