LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] un modello dipinto sferico, non pervenuto; il "modello" parziale dipinto, pubblicato come lavoro del L. e della sua bottega da Costamagna (2003, di C. Mellin (ibid., p. 442).
Da un atto notarile del 22 giugno 1646 risulta che la figlia secondogenita, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centro di documentazione, o anche la scuola soprattutto là dove si è pure messa in atto una politica dei beni culturali specialmente incentrata sulla ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] .
Che anche in età punica fosse qui il centro della vita pubblica e amministrativa della città è molto probabile, data la vicinanza del stiamo parlando, le tre figure presiedono ad un atto di Concordia Augustorum: Settimio Severo stringe la mano ad ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] vuoto che è venuto a crearsi tra gli artisti e il pubblico, cioè tra i produttori e i fruitori dei valori artistici. tale e non, per esempio, in quanto è insegnamento morale o atto devozionale o raffigurazione di cose o eventi. In altre parole, fin ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] loro potere. Spiccano in tal senso le molteplici pubblicazioni offerte a partire dagli scorsi anni Settanta da Dumitru imprese senza eguali, né prima, né dopo di lui». Cfr. l’Atto patriarcale emesso il 2 luglio 1990 nel monastero di Putna, con cui è ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , basti ricordare che, se si tratta di un’opera pubblica, una volta che l’architetto ha elaborato la sua proposta ragioni del suo successo. La prima va identificata nell’atto inaugurale della sua carriera: la realizzazione del Centre Georges ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986; H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes Anastasio, sul cui rovescio sono raffigurati Anastasio e Ariadne in atto di stringersi la mano: tra loro è il Cristo con ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] la capacità nel raccontare anche ‘quello che non accade’ (per es., in Aruku hito, scritto tra il 1990 e il 1991 e pubblicato nel 1992; trad. it. L’uomo che cammina, 1999). Nei romanzi del nuovo secolo Taniguchi ha trovato una linea intermedia tra la ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Jeune di Parigi. Studiando fotografie di sé stesso nell’atto di scendere le scale, realizzate con il metodo di 1917 e il 1922 a Cracovia e a Varsavia, con la pubblicazione dei Manifesty futuryzmu polskiego («Manifesti del futurismo polacco», 1921) dei ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sia perfettamente configurato - sia negli atti privati, sia negli atti pubblici ed in specie nel campo della monetazione, (v. Paul., Sent (identificato da un'iscrizione) seduto in trono, in atto di ricevere omaggio. L'autenticità del pezzo, il quale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...