Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] pochi sapienti devoti ad arcaiche tradizioni»10. Un altro testo, pubblicato tre anni più tardi in opuscolo dalle edizioni «La Fionda Ammiro il Tuo ottimismo, che mi sembra davvero un atto di fede nella virtù intrinseca del cristianesimo di guadagnare ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] base dei processi di differenziazione e specializzazione in atto nelle società industriali avanzate, e perviene all' ha dato l'avvio a questo filone di studi, è stata pubblicata nel 1953 con il titolo Community power structure e ha dimostrato l ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la perdita pressoché totale delle decorazioni dei grandi monumenti pubblici, con l’eccezione del fregio piccolo dell’arco di centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare la lira; intorno a lui si dispongono in piedi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] livello informale si può giocare dovunque, anche sul prato di un parco pubblico o all'uscita da scuola, con le cartelle e i giacconi infatti che dalla rappresentazione della violenza si passi all'atto, all'azione violenta. Se il contatto fisico ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] «scrivere la storia della carità in Italia sarebbe un atto meritorio di religione»3.
Nonostante questa ed altre successive , come nel resto del continente europeo, con la pubblicazione dell’enciclica Rerum novarum che sancisce la nascita della ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la misura del giudizio morale: laddove l’atto o il comportamento rendeva attivamente impossibile la procreazione morale della Chiesa cerca una risorsa efficace da spendere nello spazio pubblico per mantenere un ruolo e un’autorità in materia di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centri urbani sono oggetto di un'intensa attività edilizia, sia pubblica che privata, con la realizzazione tra l'altro di domus aver tentato invano di arginare questo fenomeno, ne prendono atto e cercano di fissare delle regole, finendo di fatto ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] della volontà o dell'azione - in principio era l'atto - corrisponde la tesi, non a caso detta antiintellettualistica, come l'uso che ne fa uno scrittore di fronte ‟all'intero pubblico dei lettori". Se è vero che oggi attraverso la radio e la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] forte intento di contrapporsi al processo di laicizzazione in atto nella società e di combattere tutto ciò che era , la crisi della religiosità erano temi che investivano il privato e il pubblico delle donne italiane – e non solo il loro – e ai quali ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] crescente deideologizzazione, anche la Chiesa ha ormai preso atto di tale circostanza e non ha mancato di recepire 17. Sintomatico, a questo proposito, il contenuto degli Acta diurna pubblicati da Guido Gonella su «L’Osservatore romano» tra il 1933 e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...