DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] essere vicino ai 60 anni (mentre seguendo l'età data dall'atto di morte doveva essere sui 65), di avere una figlia con Il Cantalmaggi tentò, senza esito, di farlo nominare ordinatore del pubblico archivio di Gubbio.
Della gran massa di notizie che il ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] , roccaforte anarchica del New Jersey, contribuì alla fondazione della rivista Questione sociale, pubblicò e fece rappresentare il bozzetto sociale in un atto Primo maggio.
Nel luglio 1896 si recò a Londra per partecipare, quale rappresentante ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] era più moderato dell'altro principale custode dell'ordine pubblico del Regno, il comandante della gendarmeria F.S ma documentate notizie biografiche: riporta tra l'altro, desunta dall'atto di battesimo, la data di nascita, diversa da quella riportata ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] e il nuovo diritto internazionale, Catania 1933, p. 13).
Quali fossero i motivi di questo entusiastico atto di fede l'aveva già chiarito in un articolo pubblicato su l'Unità di Catania del 15 sett. 1921, colquale approvava l'invasione di Corfù sulla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] in Roma, il successivo 14 maggio, i capitoli del matrimonio fra Ricciarda e Lorenzo Cibo. Questo atto, nuovamente redatto, per ordine di Leone X, fu reso pubblico il 3 giugno; la sposa recava in dote il marchesato di Massa e Carrara. Mentre Isabella ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] propri dell'età romantica (una delle sue prime prove, pubblicata a Bologna nel 1828, era un idillio intitolato Fileno 4 febbr. 1831 fu lui a leggere alle truppe pontificie l'atto di dedizione agli insorti che le impegnava a sostenere la ribellione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] prospettive di progresso aperte dalle trasformazioni in atto e nelle capacità del sistema liberale di proprio sostegno anche nei giorni della crisi di Fiume, quando il M. pubblicò articoli molto duri contro G. D'Annunzio. Giolitti, a sua volta, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] , l'impossibilità di uno sciopero generale all'atto della mobilitazione militare, definendolo, "un errore colossale che si contendono una grossa eredità, rivela la propria identità al pubblico. La commedia è piana ed amena e il protagonista vi si ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] , filza 159, n. 390).
Datosi giovanissimo al servizio pubblico, il C. affronta, durante la guerra antiturca, l'" da lui accumulata negli anni romani, il Senato ritiene il C. atto ad un'attività diplomatica in prima persona: lo nomina, pertanto, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Non potendo più attendere oltre, G. e Giorgio misero in atto la fuga dalla città attraverso porta S. Pancrazio, aperta con , nel corso del concilio di Ponthion, fu data pubblica lettura della lettera del 21 aprile.
L'interpretazione storiografica ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...